YAP- Guida completa 2021.
Nel corso degli anni è aumentato l’interesse dei consumatori verso la fruizione online dei servizi bancari e l’utilizzo di conti attivabili dal proprio smartphone in pochi minuti.
Contemporaneamente, si è moltiplicata anche l’offerta in questo senso.
Ad oggi tutte le più famose banche offrono la propria formula di conto gratuito, attivabile online e velocemente.
A queste si aggiungono le cosiddette “challenger bank”, società giovani che puntano tutto sul nuovo concetto di internet banking e di conto interamente gestito da un’applicazione.
Yap è una di queste. Nella guida di oggi capiremo di che cosa si tratta, quali sono le sue principali caratteristiche e vedremo nel dettaglio quali sono i pro e quali i contro di aprire un conto su Yap.
Se yap non ti convince o vuoi provare anche qualche altra soluzione, leggi la nostra recensione su:
- Conto corrente Hello Bank (200€ di buoni amazon GRATIS)
- Hype
- Il conto n26
Yap: di che cosa si tratta?
Yap è un conto virtuale targato NEXI che permette di gestire in facilità il proprio denaro, direttamente attraverso l’App.
Permette e semplifica il trasferimento di denaro tra amici (basterà che tutte le parti siano in possesso di un account e potranno effettuarsi scambi quasi immediati), la raccolta di fondi attraverso la funzione di raccolta multipla e il pagamento sia online che nei negozi – in quest’ultimo caso l’effettivo funzionamento dipenderà dalla presenza o meno sul proprio smartphone della tecnologia NFC (per intenderci, se siete possessori di un iPhone, ApplePay).
È attivabile online, in pochi minuti e gratuitamente. Una volta registrati il servizio genera una carta prepagata virtuale Mastercard, tuttavia con il pagamento di €10 è possibile richiedere anche il supporto fisico.
Come aprire un conto Yap
Innanzitutto, è necessario creare il proprio account. Questo passaggio avviene attraverso una semplicissima registrazione: per questioni di sicurezza verranno richiesti i dati anagrafici e il numero di telefono da cui effettuiamo la creazione del conto.
Inseriti i dati si completa la registrazione con lo scatto di un proprio selfie che ritragga, insieme al nostro volto, anche un documento di identità. Questo serve a Yap per verificare la nostra identità.
Aprire un conto Yap: cosa mi serve?
Non ci sono particolari requisiti per aprire il proprio conto Yap. Sono richiesti:
- Codice fiscale
- Età non inferiore ai 12 anni
- Numero di cellulare italiano (+39)
Anche dal punto di vista software, Yap non pone particolari richieste. Basterà che il proprio smartphone disponga di un sistema operativo compatibile:
- iOS: 10.3 e successivi
- Android: 5.0 Lollipop e successivi
Quali sono le caratteristiche di Yap?
Nell’utilizzo quotidiano di un conto, sono molte le variabili che possono influire sul buon utilizzo o meno del servizio. Modalità di ricarica, limiti di spesa, commissioni nei prelievi sono solo alcuni dei fattori che ci guidano nella scelta del conto a cui affidarci.
In questa parte della guida capiremo quali sono le caratteristiche di Yap in questo senso.
In questo modo creeremo un quadro completo anche per quanto riguarda l’utilizzo effettivo che gli utenti possono fare del conto.
Vuoi avere il tuo capitale sempre a portata di mano, ma non vuoi tenerlo fermo con l’aumento dell’inflazione? Allora ti consiglio di leggere l’articolo sul conto deposito Fca Bank, un conto che ti permette di guadagnare un interesse sul deposito senza vincoli.
Modalità di ricarica
La ricarica del conto può avvenire in 4 differenti modalità:
- In contanti, presso i punti SisalPay (massimo due ricariche al giorno e 1.500,00 € al mese)
- Tramite un’ altra carta di debito/credito (massimo 1.500,00 € al mese)
- Tramite bonifico bancario
- Tramite gli ATM del circuito QuiMultiBanca (massimo 500,00 € al giorno e 1.500,00 € al mese)
Come accade in quasi tutti i casi ricaricare un conto comporta delle commissioni, che variano a seconda della modalità scelta e, ovviamente, della carta a cui si fa riferimento.
Per quanto riguarda Yap le commissioni sono le seguenti:
- In contanti €2,50
- Tramite un’altra carta €0
- Tramite bonifico bancario €0
- Tramite ATM del circuito QuiMultiBanca €0
Inoltre, trattandosi di un conto gratuito, presenta delle regole piuttosto stringenti per quanto riguarda la ricarica. Sono definiti, infatti, per ogni modalità di ricarica i tagli minimi e massimi di denaro affinché l’operazione possa avvenire:
- In contanti, minimo €25 massimo €200 a ricarica
- Tramite un’ altra carta, minimo €5 massimo €250
- Tramite bonifico bancario, minimo €0,01 massimo €1.500 al mese
- Tramite ATM del circuito QuiMultiBanca, minimo €25 massimo €250
Altri limiti di utilizzo di Yap
Per quanto riguarda le operazioni di prelievo, effettuabili dai possessori della carta fisica, Yap presenta alcune limitazioni e commissioni.
Le commissioni su operazioni di prelievo sono:
- Presso gli sportelli di tutte le Banche, in Italia e all’estero (area Euro): €1
- Presso gli sportelli di tutte le Banche nell’area extra Euro: €4
Sono consentite due operazioni di prelievo al giorno per un importo totale di €250. Una singola operazione di ricarica richiede:
- Taglio minimo di €25
- Taglio massimo di €250
Bonus e promozioni di Yap
Una delle caratteristiche più interessanti di Yap è il fatto che proponga costantemente bonus e promozioni ai propri utenti. È facile che durante un lungo periodo dell’anno sia attivo un bonus di benvenuto per i nuovi clienti, oppure che invitando amici ad iscriversi e ad aprire un conto Yap si ricevano ricompense in denaro.
Inoltre Yap offre una particolare funzione, chiamata “Forziere”. Sostanzialmente si tratta di un salvadanaio virtuale che raccoglie in “fanta-monete” l’ammontare di quanto hai speso con Yap. Periodicamente Yap estrae dai propri utenti i vincitori che avranno la possibilità di ricevere indietro quanto contenuto dal proprio forziere, con somme fino a €100.
Aprire un conto Yap: Pro e Contro
Ricapitolando, quindi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di aprire un conto nel 2021?
Conto YAP – Pro
- Interamente gratuito, non ci sono spese nascoste
- Attivabile e gestibile in modo molto semplice e intuitivo dall’App
- Sicurezza, una società solida come NEXI funge da “garanzia” riguardo all’affidabilità e alla sicurezza del servizio. È presente, per gli acquisti online, 3D Secure Code di Mastercard che protegge il conto da siti non sicuri
- Semplice ricaricare in contanti, i punti SisalPay in Italia sono più di 45.000
Conto YAP – Contro
- Per la carta fisica è richiesto il pagamento di €10
- Forti limiti di utilizzo, è pensato per piccole operazioni quotidiane e non può fungere dunque da conto principale
Conclusioni
Per tirare le somme possiamo sicuramente dire che Yap offre una formula assolutamente valida e competitiva.
I costi inesistenti e la facilità di utilizzo la rendono davvero adatta a tutti, soprattutto ai più giovani.
Proprio a loro infatti si rivolge Yap. Per esempio la funzione di trasferimento rapido di denaro è esplicitamente diretta a genitori e ragazzi.
Il fatto che sia un servizio accessibile dai 12 anni in su conferma l’importanza di questo tipo di clientela per Yap, che vuole essere un primo punto di riferimento per la gestione del denaro nei più giovani e una comodità per i genitori che in questo modo possono responsabilizzare i figli nei confronti del denaro.
0 commenti