Come risparmiare sull’acqua

come risparmiare acqua

Perché è importante risparmiare sull’acqua? Principalmente per una questione ambientale a cui siamo molto attenti, e perchè qui trattiamo di finanza personale, quindi uno dei nostri obiettivi è farti risparmiare soldi ogni giorno :).

La bolletta dell’acqua è una delle principali voci di spesa nel budget familiare, con alcuni accorgimenti potrai iniziare a risparmiare anche 50 euro al mese!

Ecco perciò alcuni accorgimenti utili su come risparmiare sulla bolletta dell’acqua.

Tutto ciò che leggerai è solo un piccolo passo per iniziare a risparmiare secondo le regole dell’economia domestica!

1. Opta per doccia al posto del bagno

come risparmiare acqua doccia

Per evitare di sprecare acqua in eccesso, ti conviene optare per la doccia piuttosto del bagno. Certo, un bagno rilassante dà un piacere notevole.

Tuttavia, tieni conto che in media ci sono 130 litri d’acqua di differenza: 20 per la doccia e 150 per il bagno. Il risparmio, insomma appare evidente.

2. Non lasciare aperta l’acqua inutilmente

risparmiare acqua

In quante occasioni, magari mentre ti lavi i denti, inavvertitamente lasci scorrere l’acqua?

Se ti capita sempre, cambiare abitudine. Trattasi di uno spreco di litri di acqua che potrebbero essere comodamente impiegati per altri scopi.

Lo stesso discorso è perfettamente valido nel momento in cui ti fai la barba.

Non lasciare scorrere inutilmente l’acqua. Se il rubinetto venisse tenuto aperto solo per il lasso di tempo strettamente necessario ai fini del prelievo di acqua, ogni persona potrebbe risparmiare annualmente qualcosa come 2.500 litri d’acqua.

3. Utilizza il programma eco della lavastoviglie

risparmiare in bolletta

Il programma eco della lavastoviglie è un tuo ottimo alleato nel momento in cui devi ottimizzare i consumi energetici, ma soprattutto quando devi evitare di sprecare inutilmente acqua.

In primo luogo, ti conviene sempre optare per un ciclo di lavaggio a bassa temperatura, in modo da evitare eccessivi consumi energetici.

A 50° C, puoi pulire al meglio le stoviglie. A fronte di piatti particolarmente incrostati, onde evitare inutili sprechi di acqua, è preferibile lasciarli a bagno in lavandino per un quarto d’ora circa. In questo modo, non correrai il rischio che la lavastoviglie non pulisca i piatti in maniera impeccabile.

Inoltre, un’accortezza che è bene che tu abbia riguarda l’avvio della lavastoviglie: falla partire solo se è piena, perché farla tutti i giorni, semi-vuota, contribuirebbe solo a sprecare acqua.

Perciò, riempi ogni spazio della lavastoviglie e affidati al programma eco. La bolletta sarà più leggera.

Ovviamente, il ricorso alla lavastoviglie è ampiamente consigliato rispetto al lavaggio a mano che, notoriamente, richiede quantitativi d’acqua abbondantemente superiori per pulire a fondo i piatti, le pentole, le padelle e le posate.

4. Utilizza il riduttore di flusso

Il riduttore di flusso, dispositivo di dimensioni contenute, è il non plus ultra per risparmiare acqua ed energia.

Lo si applica ai rubinetti di casa, in bagno oppure in cucina. Il montaggio è semplicissimo, al punto che non è richiesto l’intervento idraulico. In molti se ne servono anche per quanto riguarda i regolatori della doccia.

La sua logica di funzionamento verte sulla frammentazione dell’acqua in particelle molto piccole che si miscelano con l’aria. Il volume del getto, pur mantenendosi confortevole, consuma il 50% di acqua in meno. Il bello è che la pressione di uscita resta la stessa. Solo la portata risulta inferiore.

Con i suddetti dispositivi sulle docce e sui rubinetti, la riduzione dei consumi globali di acqua si attesta attorno al 40%.

5. Sciacquone intelligente

risparmiare acqua consigli

Se desideri ridurre i consumi idrici del wc, lo sciacquone intelligente può darti davvero una grossa mano: tieni conto che ogni volta che utilizzi lo sciacquone, normalmente, consumi 10 litri d’acqua.

Si tratta di circa un terzo dei consumi di acqua potabile.

Hai mai notato che molti scarichi hanno due pulsanti? Quasi nessuno sa a cosa servono.

I bagni di ultima generazione dispongono di un sistema di scarico, munito di cassetta incassata nel muro e di tasti differenziali che consentono di optare per lo scarico completo, da 10 litri, solo se strettamente necessario.

In alternativa, è possibile utilizzare il pulsante dello scarico parziale, generalmente da 4 litri.

6. Raccogli l’acqua piovana

risparmiare acqua piovana

La raccolta dell’acqua piovana si dimostra una saggia decisione nell’ottica di tagliare i costi in bolletta.

Il tratto distintivo dell’acqua piovana risiede nel fatto che non contiene né cloro, né calcare: ragion per cui puoi impiegarla per innaffiare i fiori sul terrazzo o le piante in giardino, visto che non occorre necessariamente utilizzare l’acqua del rubinetto.

Inoltre, puoi servirtene per lavare l’auto.

In sempre più abitazioni si fa affidamento sui sistemi di raccolta di acqua piovana, il cui scopo di fondo è quello di immagazzinarla in appositi serbatoi interrati o in cisterne sotterranee, il classico pozzo nel giardino :).

L’estrazione viene effettuata tramite un impianto idrico domestico che in genere è una pompa localizzata in cantina e l’utilizzo avviene per le attività tipicamente domestiche o di giardinaggio.

7. Riutilizza l’acqua del condizionatore per il ferro da stiro

risparmiare acqua ferro da stiro

Per il tuo ferro da stiro, al posto di utilizzare l’acqua del rubinetto, è consigliato sfruttare l’acqua del condizionatore: agendo in questo modo, non farai altro che allungare la vita del tuo ferro da stiro, visto che non si imbatterà più nel problema della formazione di calcare.

Procurati una piccola tanica per conservare l’acqua del condizionatore e riutilizzala per il ferro da stiro quando è necessario.

8. Chiudi il rubinetto centrale quando parti in vacanza

risparmiare acqua tips

Un suggerimento che dovresti tenere presente è chiudere il rubinetto centrale prima di andare in vacanza.

In estate, è opportuno controllare la possibile presenza di perdite.

Tutti i rubinetti vanno chiusi così come la valvola principale dell’acqua, al fine d avere la sicurezza che non ci siano sprechi causati da perdite.

In inverno, è bene lasciare scorrere dal bidet un filo di acqua e ricorrere al liquido antigelo da versare con cura in tutti gli scarichi, in modo che i tubi non congelino.

9. Controlla regolarmente il contatore

risparmiare acqua contatore

Il monitoraggio costante del contatore dell’acqua è di cruciale importanza per verificare consumi anomali e perdite nascoste.

In sempre più appartamenti, specie negli ultimi tempi, vanno di moda i contatori intelligenti che attraverso l’invio di e-mail ti comunicano in tempo reale eventuali sprechi e il lasso di tempo relativo. Così facendo, hai la possibilità di pianificare con cura interventi di manutenzione.

In assenza di irregolarità, il sistema invia di default un’e-mail al mese sia all’utente sia al gestore, dove si mette in evidenza sia la mancanza di perdite sia il corretto funzionamento del servizio.

Eventuali anomalie vengono segnalate via e-mail dopo un arco di tempo prestabilito, onde evitare che vi sia confusione con errori di natura umana, come la non corretta chiusura del rubinetto.

Conclusioni

Tirando le somme, se seguirai gli accorgimenti appena citati, risparmiare sull’acqua diventerà la normalità.

Adesso non ti resta che mettere in pratica questi e tutti gli altri nostri consigli per risparmiare ogni giorno!

Quale prossima guida leggerai?

In questa tabella ti mostro alcuni degli articoli di questo blog che dovresti assolutamente leggere. Se il guadagnare soldi, il risparmio e gli investimenti ti interessano, ecco i migliori articoli!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like