Che il settore degli investimenti sia sempre stato uno di quelli in cui sogni e speranze degli utenti si proiettavano attendendo magari l’occasione della vita per ottenere un guadagno anche considerevole è un fatto ampiamente noto, molto spesso, però, queste aspirazioni andavano a cozzare contro le grandi difficoltà che il mercato presentava.
Per anni gli investimenti, indipendentemente dalla tipologia, sono state soluzioni appannaggio solo di un ristretto numero di persone, a sparigliare però le carte in tavola è arrivata la digitalizzazione che ha favorito un approccio decisamente più semplice anche verso settori particolarmente settoriali e ne ha coadiuvato direttamente il successo.
Leggi anche l’articolo su Degiro oppure su Minots Lending Peer To Peer.
Tra i rami d’investimento che maggiormente hanno beneficiato di tale processo c’è senza alcun dubbio il mercato immobiliare. Da sempre il mattone è stato considerato, soprattutto in Italia, come uno di quei beni duraturi destinati a non conoscere mai crisi e oggigiorno, grazie a delle specifiche piattaforme di crowdfunding immobiliare, effettuare degli investimenti immobiliari proficui e redditizi è decisamente più semplice rispetto al passato.
Tra le piattaforme di riferimento più in voga c’è Rendimento Etico che ora andremo a esaminare nel dettaglio.
Recensione Rendimento Etico: Che cos’è?
Nata direttamente dalla perspicacia del suo fondatore, l’imprenditore Andrea Maurizio Gilardoni, Rendimento Etico è una piattaforma di lending crowdfunding operante nel settore immobiliare.
Prima di addentrarci nell’illustrazione esaustiva di tutte le sue principali caratteristiche, è fondamentale chiarire cosa sia il crowdfunding immobiliare.
Con questo termine s’indica essenzialmente una raccolta di fondi organizzata e realizzata su internet in cui tutti i singoli contribuenti coinvolti nel progetto decidono di stanziare insieme una determinata quota che una volta raggiunta consentirà di effettuare investimenti immobiliari senza necessità di dover acquistare concretamente l’immobile.
Partendo da tale definizione è lecito ovviamente domandarsi dove sia la convenienza di una dinamica simile e in che modo i vari utenti possano ottenere degli utili, fortunatamente la risposta è molto più semplice di quanto si possa pensare.
Le piattaforme di crowdfunding immobiliare di cui Rendimento Etico è un eccellente rappresentante, infatti, sono strutturate in maniera tale che i contribuenti interessati a investire in un determinato progetto mettono a disposizione le loro quote sotto forma di prestito, soldi che verranno loro rimborsati con tanto di interessi una volta raggiunta la data di scadenza prefissata, generalmente 12 mesi.
Tutte le piattaforme di crowdfunding immobiliare si avvalgono delle medesime dinamiche, a questo punto, però, ci si potrebbe anche domandare cosa differenzi Rendimento Etico dalle altre realtà del settore analoghe.
Perché in effetti il punto è esattamente quello. Rendimento Etico, pur configurandosi come una piattaforma di lending crowdfunding operante nel settore immobiliare come tante altre ce ne sono, può ovviamente vantare delle specifiche e delle caratteristiche peculiari in grado di farla risaltare come andremo ora a vedere.
Come funziona?
Da un punto di vista squisitamente tecnico è decisamente interessante notare come il sito ufficiale della piattaforma presenti già in homepage una chiara esposizione di quelli che sono i suoi valori fondanti.
Viene immediatamente messo in evidenza come il crowdfunding immobiliare consenta effettivamente di generare degli utili interessanti anche non potendo contare su un capitale iniziale consistente ed è proprio questo uno dei fattori principali che ne ha favorito il successo.
L’aspetto poi sicuramente più apprezzato del portale è quello relativo alle sue dinamiche operative. Non c’è un singolo passaggio in cui la professionalità e la serietà del suo funzionamento vengano meno e ciò ovviamente è un grandissimo incentivo per gli utenti dal momento che saranno proprio loro a mettere in gioco i propri fondi e/o risparmi.
Per poter visionare le opportunità messe a disposizione dalla piattaforma e diventare in brevissimo tempo un investitore di un determinato progetto non bisogna fare altro che recarsi sul sito ufficiale di Rendimento Etico, iscriversi in maniera del tutto gratuita ed entrare a far parte dell’enorme community già esistente sul nostro territorio.
Una volta che si sarà diventati membri effettivi mediante la sottoscrizione dell’account si potrà passare all’investimento vero e proprio.
Sarà presente una dashboard principale in cui poter visionare tutti i progetti in essere e scegliere liberamente tra questi quello più congeniale per le proprie esigenze o semplicemente quello che sembra essere maggiormente convincente.
Una volta effettuata la propria scelta si potrà in piena autonomia determinare la cifra che s’intende impegnare, la durata e persino il ritorno economico previsto.
Come sempre accade, però, le parole sono solo belle promesse se non suffragate dai fatti, perciò atteniamoci proprio a questi. Già solo visitando sommariamente il sito di Rendimento Etico ci si potrà rendere conto come alcuni dei progetti siano presentati e pubblicizzati con tanto di dettagli economici, amministrativi e giuridici.
Visionandoli nel dettaglio ci si accorgerà come ce ne siano alcuni il cui valore è di diverse migliaia di Euro, progetti di ampio respiro a cui è possibile partecipare anche solo investendo 500 Euro.
Ma una volta investita una determinata cifra come posso essere sicuro che venga utilizzata correttamente?
Ovviamente la domanda è legittima e la risposta non può che espletarsi mediante la fama e l’affidabilità di una piattaforma come Rendimento Etico, laddove però si volesse verificare in prima persona l’andamento del progetto, sarà possibile farlo con relativa semplicità.
La piattaforma, infatti, fornisce a tutti i suoi utenti contribuenti un’apposita sezione personale in cui poter accertare lo stato in essere dell’investimento, i vari step, le eventuali modifiche apportate e soprattutto i rendimenti che si saranno ottenuti.
Esiste una regolamentazione?
Quando ci si trova nella situazione di dover mettere in gioco le proprie finanze farsi delle domande riguardo la sicurezza non è solo legittimo, ma quanto mai opportuno.
Allo stato attuale Rendimento Etico non gode della regolamentazione Consob, non a causa di chissà quali aspetti possano metterne anche in minimo dubbio l’affidabilità ma per una semplice questione di tempistiche.
Il lending crowdfunding nel settore immobiliare, infatti, è un’attività relativamente giovane, per questo l’applicazione di normative e leggi apposite è ancora stadi primordiali.
Tuttavia non è il caso di preoccuparsi. Anche nel caso si volesse soprassedere sull’affidabilità ormai riconosciuta di Rendimento Etico, non si potrà certamente ignorare un aspetto di fondamentale importanza: la piattaforma, infatti, è attualmente delegata dall’agente di pagamento Lemonway.
Che cos’è Lemonway? Una società facente parte del gruppo BNP Paribas.
Oltre a ciò, è opportuno concludere dicendo come le istituzioni europee abbiano preso coscienza del fenomeno crescente del lending crowdfunding e proprio recentemente hanno dichiarato come stiano operando per il rilascio di uno specifico codice di regolamentazione che avrà il compito di ufficializzare le varie realtà presenti nel settore.
Codice del quale Rendimento Etico farà parte.
Rendimento Etico è sicuro?
Una volta affrontati gli aspetti normativi passiamo a quelli operativi.
Investendo i miei risparmi in Rendimento Etico ho la certezza assoluta di poter ottenere degli utili?
La risposta non può essere data semplicemente perché la domanda è posta in forma sbagliata. Anche coloro che non posseggono particolari competenze in materie economiche o sono nuovi di questo mondo sanno benissimo come tutte le tipologie di investimento posseggano dei fattori di rischio.
Nel caso del crowdfunding immobiliare, gli interessi non possono essere garantiti con una sicurezza del 100% perché esiste sempre la possibilità, per quanto remota, di poter perdere la quota messa a disposizione.
Sicuramente fa onore a Rendimento Etico il fatto di aver evidenziato tale aspetto sin dalle fasi iniziali, tuttavia si tratta di un’informazione data e dovuta per offrire maggiore completezza e casi in cui si è assistito a fenomeni del genere sono davvero rarissimi.
Non è un affatto un caso, ad esempio, che le innumerevoli opportunità di investimento messe a disposizione dalla piattaforma vadano letteralmente a ruba una manciata di minuti dopo la pubblicazione, a testimonianza di come la fiducia dei clienti sia ben riposta.
Ovviamente, come tutte grandi realtà societarie, è imprescindibile che alla base ci sia una forte componente di professionalità.
Rendimento Etico non è il risultato approssimato di un imprenditore in erba, ma più che altro è il frutto del lavoro e dell’esperienza di un team che nel settore immobiliare può vantare delle esperienze pluridecennali.
Oltre a ciò, fa sicuramente piacere sapere che dietro il portale ci sia a ulteriore garanzia una società come Credito Italia in grado di offrire un apposito servizio di azzeramento del debito.
Infine, c’è la decisionalità di Rendimento Etico da considerare.
Cosa vuol dire? Vuol dire che gli esperti della piattaforma non pubblicano una sola opportunità d’investimento che non sia stata prima esaminata nel dettaglio in modo tale da individuare anche il minimo fattore di rischio per gli utenti.
Questo, insieme a quanto detto prima, dovrebbe fornire tutte le rassicurazioni del caso a chiunque voglia mettersi in gioco come investitore nel settore immobiliare.
Opinioni e conclusioni
L’ultima parola, come sempre, spetta agli utenti e dopotutto è anche giusto che ci si confronti con le opinioni dirette di chi in passato ha fatto parte di un progetto o lo sia ora.
Che Rendimento Etico sia una piattaforma piena di potenzialità e con un futuro tutto da scrivere è fatto ormai attestato dai più di 1.000 clienti che attualmente ne fanno parte e proprio per questo si rende necessaria la massima sincerità.
Allo stato attuale il grado di soddisfazione degli utenti è decisamente elevato, le possibilità di investire ci sono e sono reali e soprattutto il cliente viene rispettato in veste di investitore e di contribuente.
Viene messo in evidenza come il rendimento medio ottenibile da molti progetti si aggira intorno al 10% e tutti i pagamenti sono stati effettuati nei tempi indicati, ovviamente, però, esistono delle piccole criticità che in alcun modo incidono sulla bontà della piattaforma.
Paradossalmente uno degli aspetti negativi maggiormente riscontrati può essere considerato come un punto a favore, è quello relativo all’alta concorrenza di investitori.
Capita frequentemente, cioè, che un determinato progetto risulti così appetibile da raggiungere con rapide tempistiche la quota prefissata per la sua realizzazione.
E’ senza alcun dubbio un segno della professionalità di Rendimento Etico, una professionalità su cui evidentemente molti utenti decidono o hanno già deciso di scommettere a fronte di risultati non millantanti, ma veritieri e tangibili.
In definitiva cos’altro dire riguardo Rendimento Etico?
La possibilità di investire in un mercato così settoriale come quello del mattone, con tra l’altro un piccolo capitale iniziale, è senza alcun dubbio un grande vantaggio per l’utente.
Oltre a ciò è bene ribadire come la realtà in questione sia di primissimo piano e nonostante il crowdfunding immobiliare sia ancora un fenomeno relativamente giovane, Rendimento Etico sembra già essere un esempio di spicco a cui potersi affidare tranquillamente.
0 commenti