Recensione Degiro

Grazie a questa Recensione Degiro scoprirai tutti i suoi segreti. Buona lettura!

Se hai un minimo di familiarità con il settore finanziario, probabilmente ti sarà capitato di leggere il nome Degiro su qualche rivista specializzata o su un articolo anche di stampo generalista sul web.

Se invece ne sei totalmente all’oscuro, non temere! Ci siamo qui noi! Inizia con il sapere che Degiro è una realtà decisamente nota nel vasto mondo dei broker e del trading online.

Quello che andremo a fare ora è una recensione esaustiva di ogni sua caratteristica in modo che tu possa valutare autonomamente se sia o meno la soluzione più adatta per le tue esigenze. Ciò vale soprattutto se è da poco che ti stai avvicinando a quest’ambiente.

Degiro è solo una delle tante piattaforme simili già presenti sul web? Ha qualcosa che la differenzia dalle altre? Le commissioni? Che funzionalità è in grado di offrirmi?

Un attimo di pazienza e risponderemo a tutte queste domande e a molte altre ancora. Vedrai che alla fine ti sarai fatto un’idea molto più chiara e completa di Degiro!

Sei pronto?

Cominciamo.

Recensione Degiro: Cos’è?

Degiro Recensione

Iniziamo dalle basi. Degiro è una piattaforma di trading online nonché un broker multi asset operante a livello globale fondata nel 1934 in Olanda.

E già qui siamo più che sicuri tu possa avere le prime rimostranze: Ma come? Si parla di trading online, qualcosa di relativamente nuovo e poi la data di fondazione porta addirittura a un periodo precedente alla seconda guerra mondiale!

In effetti la tua obiezione è più che giusta e anche molto sensata, ma lascia che ti chiariamo meglio. Degiro come compagnia nasce effettivamente nel 1934. Tuttavia è solo nel 2008 che diventa un broker vero e proprio, sebbene all’epoca riservasse i propri servizi a clienti istituzionali.

Ora che è tutto chiaro possiamo continuare.

5 anni dopo, nel 2013, c’è il primo punto di svolta nella storia di Degiro. La società, infatti, inizia a fornire i propri servizi al dettaglio agli utenti olandesi e a partire dall’anno successivo avvia una fase di espansione e consolidamento sul mercato che la porterà a coprire ben 18 Paesi nell’Eurozona e a divenire quello che è ora, uno dei broker più grandi e importanti a livello europeo.

Degiro in Italia

Relativamente al nostro Paese, possiamo dirti che Degiro è presente sin dal 2015 ed è tuttora presente nel registro Consob con il relativo numero di serie 13005353.

Infine, un’occhiata veloce alle autorizzazioni presenti che magari potrebbero anche non rientrare tra gli argomenti più interessanti da trattare, ma possono darti una prima impressione di quella che è la stabilità e la serietà aziendale. Dal momento che andrai a investire i tuoi soldi non è affatto male, non trovi?

Allora, in Olanda, il Paese natio, Degiro è sotto la supervisione diretta di due controllanti: L’AFM e la Banca centrale olandese. Inoltre, la filiale a cui fa riferimento, la flatexDEGIRO Bank AG, è controllata indirettamente anche dalla BCE.

Se avevi dei dubbi al riguardo diciamo che a questo punto dovrebbero essere stati fugati del tutto, considera poi che a livello europeo Degiro vanta più di 1 milione di utenti.

Recensione Degiro: pro e contro

degiro pro e contro

I pro di Degiro

  • Commissioni altamente competitive
  • Prodotti, servizi e funzionalità presenti in grande quantità e varietà
  • Servizio clienti eccellente
  • Gestione fiscale particolarmente accurata e funzionale

I contro di Degiro

  • Difficoltà iniziale per un utente principiante
  • Strumenti di analisi tecnica avanzata non pienamente soddisfacenti
  • Assenza di materiale didattico e di sezioni atte a tale scopo
  • Software di trading terzi o API impossibili da implementare nella piattaforma
  • Assenza obbligazioni MOT-EuroTLX

Cosa posso comprare su Degiro?

cosa comprare su Degiro

In Degiro, più che mai rispetto ad altre piattaforme analoghe, la domanda cosa posso comprare è secondaria a un’altra molto più essenziale e importante: Che tipo di investitore sono?

Perché alla fine il nocciolo della questione è tutto lì.

Prima di approcciarsi a una piattaforma di trading e/o a un broker è essenziale avere bene in mente quali siano i propri obiettivi e quale sia il percorso prefissato per perseguirli.

Parlando di Degiro, la scelta finale dipende solo da te considerando l’enorme offerta presente.

Tutti i prodotti disponibili su Degiro

Nel caso fossi un classico investitore che al brivido del trading online preferisce la tranquillità e la sicurezza delle rendite passive, allora il tuo prodotto ideale sono gli ETF, acronimo per Exchange Traded Funds.

Se invece volessi ripercorrere le gesta dei grandi protagonisti di Wall Street, avresti inevitabilmente bisogno di prodotti e servizi più sofisticati e avanzati.

Funzionalità del genere sono presenti in Degiro? Certamente!

Iniziamo con un po’ di numeri. 50 mercati disponibili ti bastano? E se aggiungiamo il fatto che puoi benissimo investire anche su ben 30 borse, di cui 22 appartenente all’Eurozona, 4 al Nord America e altre 4 ad Asia e Oceania?

Le cose iniziano a farsi interessanti vero?

Ti interessano le obbligazioni? Allora ti farà piacere sapere che avrai a disposizione le obbligazioni delle principali 6 borse europee. Da un punto di vista numerico potrebbero sembrarti non così eccessive, ma sempre meglio prediligere la qualità alla quantità.

Riguardo gli ETF di cui parlavamo prima, ti abbiamo già detto che fanno riferimento a 19 borse globali, di cui 17 nell’Eurozona, e che quasi 200 prevedono delle commissioni pari a zero?

Insomma, sarà davvero difficile entrare a far parte di questa piattaforma e non trovare qualcosa di adatto alle proprie esigenze, qualità e quantità assolutamente rispettate ai massimi livelli.

Recensione Degiro: Come aprire un conto?

Degiro homepage

Andiamo ora a vedere qual è l’iter necessario per poter aprire il tuo conto su Degiro.

Ppossiamo dirti sin da ora di stare tranquillo, la procedura è estremamente semplice e altamente user friendly.

Step 1: Aprire un conto

Per prima cosa ovviamente dovrai recarti sul sito ufficiale di Degiro e dalla homepage individuare l’apposito pulsante “Apri un conto” che ti si presenterà sotto forma di pop-up o in alternativa puoi comodamente raggiungerlo in alto sulla destra della pagina.

Cliccando ti verranno richiesti tutti quei dati necessari per poter aprire il tuo account, quindi nome, cognome, telefono e mail.

Ricorda che prima di attivare effettivamente l’account dovrai far sì che la piattaforma certifichi la veridicità dei dati inseriti. Proprio per questo passerai, quando richiesto, all’upload di un tuo documento di riconoscimento in corso di validità.

Nello step successivo dovrai immettere il tuo nome utente e la relativa password, per quest’ultima ti consigliamo di sceglierne una alfanumerica in modo da renderla il più sicuro possibile.

Step 2: Inserisci tutte le tue informazioni personali

Ora puoi passare allo step successivo, in cui oltre a tutte le informazioni richieste relative al tuo domicilio, quindi CAP, città, provincia e Paese, ti sarà richiesto di specificare il codice IBAN da utilizzare per le tue transazioni.

Fai attenzione, in questa fase potrebbe esserti chiesto se sei o meno un contribuente degli Stati Uniti, ovviamente clicca su no laddove non lo fossi e prosegui normalmente.

Step 3: verifica i dati!

Siamo ora alla terza fase, quella della verifica dei dati inseriti.

Durante l’immissione di tutte le informazioni hai fatto un errore di compilazione e temi di esserti registrato con una data di nascita differente o un domicilio sbagliato? Nulla di cui preoccuparsi, prima di riconoscere tutti i dati inseriti come tali, Degiro ti offre la possibilità di consultarli ed eventualmente modificarli.

La verifica dei dati passa attraverso una piccola transazione, a partire da 0.01 Dollari, che dovrai effettuare dall’account direttamente collegato a Degiro e qui hai a disposizione ben due soluzioni.

  • La prima prevede di utilizzare il notorio metodo Sofort grazie a cui eseguire una transazione comodamente online con tempistiche invidiabili.
  • La seconda, invece, prevede che tu utilizzi il metodo che vuoi tra quelli disponibili.

Sappi però che quest’ultima modalità è nettamente più lenta e può richiedere sino a 48 ore lavorative, d’altra parte considera che Sofort presenta tempistiche molto più rapide ma anche una limitazione di 250 Dollari trasferibili, quindi valuta attentamente il da farsi.

Quando si parla di depositi e di piattaforme online è ovvio come l’attenzione debba essere sempre massima e se anche minimamente temi che i tuoi soldi siano in pericolo non si tratta di una mancanza di fiducia, ma di una necessaria e imprescindibile premura per la propria situazione finanziaria.

Però puoi stare assolutamente tranquillo in tal senso, Degiro, infatti, essendo una realtà d’alto profilo, dispone di un apposito fondo che potrà essere utilizzato per rimborsare gli utenti in caso di bancarotta, attacco hacker od ogni eventuale criticità possa presentarsi.

Investi in Degiro

Step 4: verifica la email inserita!

Dopo aver immesso il tuo indirizzo mail riceverai quasi immediatamente una risposta automatica contenente un link sul quale dovrai cliccare in maniera tale che il tuo account possa essere correttamente attivato.

Qualora non dovessi ricevere alcuna mail entro una decina di minuti, controlla attentamente la cartella Spam, molto probabilmente la troverai lì.

Step 5: leggi termini e condizioni.

Il contratto nel quale sono presenti i classici termini d’uso e le varie condizioni di utilizzo sono esaustivamente esposti in un testo di quasi 30 pagine!

Sappiamo già le domande che stai per farci quindi ti rispondiamo preventivamente.

Primo, sì, il contratto puoi liberamente scaricarlo in formato PDF ed eventualmente stamparlo per poterlo leggere con tutta tranquillità.

Secondo, sì, forse è un po’ lungo come testo, però in tutta franchezza chiediti se è meglio usufruire di un servizio in cui ogni aspetto e condizione sono spiegati chiaramente o uno in cui termini e clausole spuntano fuori all’improvviso da un momento all’altro, meglio la prima ipotesi no?

Step 6: scegli la tipologia di account.

Degiro Recensione

Si tratta di uno step particolarmente importante perché ti determina come utente all’interno della piattaforma e indica in termini generali il tuo comportamento come investitore.

Allora, diciamo immediatamente che puoi scegliere tra due tipologie di account: Standard e Custody, con il secondo che presenta funzionalità più avanzate e puoi utilizzare proattivamente per generare profitti e utili.

L’account Standard, a sua volta, presenta sottogruppi: Basic, Active e Trader.

Il primo ti dà accesso a tutti i servizi e i prodotti di base disponibili sulla piattaforma, il secondo fornisce accesso al mercato dei contanti e dei titoli azionari in modalità limitata, mentre il terzo è quello più completo e ti garantisce una piena operatività.

Step 7: le condizioni accessorie.

Non credere si tratti di quei termini che sei quasi abituato ad accettare magari senza neanche leggerli interamente, anzi vi sono espressi concetti molto importanti.

Un esempio? Il dovere di diligenza, mediante cui Degiro ti ricorda come il trading online può essere un’attività molto rischiosa se non si sa bene cosa si sta facendo e proprio per questo, in qualità di utente, è fondamentale che tu sia il più accorto possibile.

Alla fine delle suddette condizioni troverai la voce: Sì, voglio diventare un cliente, apponi pure il tuo nome e cognome e dai un responso positivo, ecco qui, ora il tuo account Degiro sarà stato correttamente creato.

Per facilitarti la lettura ricapitoliamo brevemente i vari passaggi previsti per l’apertura del conto:

  • Immissione dati personali
  • Immissione dati domicilio
  • Verifica dei suddetti dati
  • Verifica della mail
  • Accettazione termini e condizioni
  • Scelta tipologia di account
  • Accettazioni condizioni accessorie.

Recensione Degiro: Commissioni e Costi

Recensione Degiro

E ora arriviamo a quello che è forse l’argomento più delicato quando si parla delle piattaforme online: costi e commissioni presenti.

Non di rado capiti che un broker o un exchange si presentino come estremamente competitivi ma poi, alla luce dei fatti, i costi sostenuti vanno molto al di là di quelli effettivamente preventivati.

E per quanto riguarda Degiro? Costi e commissioni sono o no una nota dolente?

Ti tranquillizziamo subito. Degiro è estremamente economica, inoltre a partire dal 1 Febbraio 2020 ha ulteriormente rivisto le proprie tariffe al ribasso facendo sì che si configurasse quindi come una delle realtà di spicco del panorama europeo.

Commissioni e costi: i dettagli

Degiro sul fronte costi e commissioni si basa su un sistema misto composto da una parte variabile e da una parte fissa. Nella prima rientrano ETF, fondi, obbligazioni e azioni, nella seconda futures, warrants e opzioni.

Ma dopotutto è una politica societaria che è possibile trovare anche in piattaforme analoghe, quello che però differenzia Degiro è che tale struttura viene mantenuta indipendentemente dalle operazioni eseguite dal cliente.

Capito la differenza? Sia che tu compia una singola operazione al mese o ne compia 100, alla fine ti troverai a pagare sempre le stesse ridotte tariffe, un vantaggio non da poco, soprattutto se il tuo comportamento finanziario è mirato alla cosiddetta strategia Buy and Hold con cui acquistare un determinato asset e attendere le condizioni migliori per sfruttarlo al meglio.

Specificatamente abbiamo:

  • Le commissioni relative al mercato azionario italiano ammontano a 2 Euro + 0.05%
  • Le commissioni mercato azionario europeo a 4 Euro + 0.05%
  • Opzioni e futures dell’IDEM presentano un costo di 1 Euro per singolo contratto
  • Derivati dell’EUREX a 0.75 Euro

Addirittura Degiro dichiara come le proprie tariffe siano più economiche rispetto agli altri broker del ben 80%, ma quanto c’è di vero in questo?

Le parole, si sa, le porta il via il vento e proprio per questo Degiro ti offre anche un esaustivo specchietto comparativo con cui potrai accertarti personalmente della veridicità di quanto dichiarato, puoi consultarlo seguendo il link: https://www.degiro.co.uk/fees/compare-brokers

ETF senza commissioni Degiro

Ti abbiamo poi già parlato degli oltre 200 ETF negoziabili a costo zero, vero?

Se vuoi consultare la lista completa Degiro ti offre un’apposita pagina: degiro.co.uk/fees/commission-free-etfs

Tipologie di conti Degiro

Conti Degiro

Come accennato in precedenza, Degiro offre all’utente la possibilità di poter scegliere tra due tipologie ben distinte di conti: Basic e Custody che andremo ora a vedere separatamente.

Dunque, il conto Basic è quello preimpostato di default ma che puoi comunque cambiare in fase di iscrizione. Si caratterizza per essere fornito di tutte le funzionalità basiche, oltre alla possibilità che i tuoi titoli depositati possano essere girati o meno in prestito.

Ma effettivamente cosa può offrirti il conto Basic?

  • Tariffe e commissioni decisamente economiche
  • ETF, fondi d’investimento, obbligazioni e azioni
  • Prodotti a leva/knock out
  • Assenza di addebiti per cedole e dividendi
  • Accesso alle funzionalità aggiuntive

E’ proprio l’ultimo punto quello più interessante. Se, ad esempio, volessi investire a margine scoperto, effettuare trading di derivati o vendere allo scoperto, con il semplice profilo Basic ti sarà impraticabile.

Per sbloccare tali funzioni dovrai fare un upgrade del tuo profilo Basic e scegliere tra la modalità Active e quella Trader.

Conto Custody

Per quel che invece riguarda il profilo Custody, questo si caratterizza per l’impossibilità del prestito dei tuoi titoli e ai fini pratici offre all’utente:

  • Tariffe personalizzate molto più basse
  • Il pieno accesso a obbligazioni, azioni, fondi d’investimento ed ETF

Tuttavia devi considerare che con il profilo Custody non ti sarà possibile accedere a prodotti a leva/knock out, avere zero addebiti per cedole e dividendi e non potrai ovviamente potenziare il tuo account mediante le modalità Active o Trader.

Inoltre, qualora te lo stessi chiedendo, sappi che Degiro non offre la possibilità di usufruire di un conto demo, ma poco male, il deposito iniziale richiesto per poter essere immediatamente operativi parte da un minimo di 0.01 Euro ed è quindi facilmente raggiungibile.

Infine una piccola nota a margine sicuramente utile. In fase di iscrizione e creazione del conto potrai scegliere se optare per un conto cointestato, anche con un minore, o stabilire la natura della persona intestataria, se fisica o giuridica.

Recensione Degiro: Piattaforma e facilità d’uso

recensione Degiro

Degiro offre le proprie funzionalità ricorrendo a due strumenti principali: la piattaforma vera e propria di web trader raggiungibile dal sito principale e l’app nativa disponibile gratuitamente sia per sistema operativo mobile Android sia per IOS.

Per quel che riguarda il sito, a dispetto del fatto che non possa interfacciarsi con software di trader esterni, risulta assolutamente completa di tutto. La struttura organizzativa delle varie funzioni è studiata nel dettaglio e l’operatività interna dell’utente è comunque garantita in ogni sua fase proprio grazie a indicazioni chiare e precise.

Bisogna anche dire che la piattaforma purtroppo è carente di analisi tecniche avanzate. Se questo però può rappresentare un piccolo punto a sfavore per l’utente esperto, certamente non lo è per il principiante che in quanto tale necessita di uno strumento esaustivo, chiaro e affidabile. In questo Degiro è una della realtà primarie del settore.

Unitamente al sito abbiamo anche un’app nativa proprietaria. Lo svantaggio di molte app finanziarie è che spesso sono realizzate in modo da essere quasi una versione light del sito di riferimento, tra funzionalità castrate e semplificazioni eccessive, il risultato finale rischia di andare completamente a discapito del cliente.

Fortunatamente Degiro ha sempre fatto affidamento su una visione societaria volta a venire incontro alle esigenze dell’utente consentendogli la piena autonomia e operatività delle proprie scelte e l’app segue perfettamente questi dettami.

Caratteristiche App Degiro

L’app Degiro, infatti, è perfettamente integrata con la piattaforma principale e non presenta differenze di sorta da segnalare. Tutto ciò che puoi fare sul sito sarai in grado di farlo anche tramite app col vantaggio non da poco della mobilità e della completa personalizzazione e gestione del tuo account.

Fondamentale infine il tema della sicurezza. Sia da piattaforma sia da app è possibile attivare l’autenticazione a due fattori grazie alla quale poter ricevere un codice temporaneo sul proprio numero di telefono che, unitamente alle credenziali d’accesso, consentirà di loggarsi al servizio nella più completa tutela della propria privacy e sicurezza stessa.

Degiro sostituto d’imposta: Come pagare le tasse

degiro sostituto d'imposta

La gestione fiscale delle piattaforme di trading e realtà analoghe è sempre un argomento delicato, soprattutto perché al riguardo ancora non esiste una precisa normativa e gli sforzi governativi globali nell’individuare una linea comune sinora sono stati inutili.

Allo stato attuale Degiro non presenta una succursale in Italia e quindi non può in alcun modo configurarsi come sostituto d’imposta per tutti gli utenti del nostro Paese.

Tuttavia non preoccuparti, proprio in tema di fiscalità negli anni Degiro ha saputo realizzare delle soluzioni ad hoc molto efficaci e solide.

Tra le suddette soluzioni c’è sicuramente quella del regime dichiarativo, comune a tutti quei broker che non possiedono sede in Italia, tuttavia, a differenza di quest’ultimi Degiro ha saputo distinguersi ulteriormente stipulando un servizio di rendicontazione fiscale realizzato nei minimi dettagli da un apposito studio di commercialisti italiani.

La suddetta rendicontazione fiscale contiene al suo interno tutti gli utili generati tramite l’attività di trading e una modulistica precompilata da consegnare all’Agenzia delle Entrate senza dover temere alcuna irregolarità o dimenticanza.

Il fac-simile offerto presenterà tutte le voci più importanti già compilate così da offrirti il massimo della tutela, dovrai semplicemente apporre quei pochissimi dati aggiuntivi che riguardano ovviamente la tua persona, ma ogni aspetto fiscale e gestionale sarà già presente.

Ovviamente un sistema del genere ti consente una gestione fiscale molto più agevole e chiara e soprattutto farà di te un utente con una situazione finanziaria assolutamente impeccabile agli occhi del fisco, cosa vuoi di più?

E tieni conto che l’aspetto fiscale è uno di quelli così delicati da rappresentare il punto debole di molte piattaforme. Degiro però ha saputo riconoscerne l’importanza e agendo d’anticipo ha potuto creare qualcosa di innovativo e al contempo funzionale.

Recensione Degiro: Servizio clienti

Il servizio assistenza e supporto clienti di Degiro è uno dei fiori all’occhiello della società.

Specificatamente le metodologie proposte prevedono un approccio telematico mediante l’apposita mail clienti@degiro.it e uno telefonico grazie al numero 06/94801507.

Parlavamo di fiore all’occhiello proprio perché gli esperti e gli operatori che si occupano del servizio sono globalmente riconosciuti per la loro affidabilità, cortesia e vicinanza al cliente, tutti fattori che possono fare la differenza ai fini pratici, soprattutto in caso di difficoltà e/o criticità.

Degiro opinioni negative

degiro opinioni negative

Ovviamente non esistono realtà perfette e Degiro, come tutte le società, presenta anche un certo numero di clienti scontenti dei servizi offerti o delle loro metodologie d’applicazione.

Sicuramente interessante è notare come la pressoché totalità delle lamentele acquisite riguardi essenzialmente due aspetti: la rendicontazione fiscale e l’assistenza clienti.

Relativamente alla prima, le recriminazioni più frequenti riguardano alcuni errori accorsi nei dati personali e che come tali vanificano l’efficacia del report agli occhi del fisco.

Relativamente alla seconda, invece, le rimostranze maggiormente sentite sono quelle dei ritardi per poter ottenere una risposta.

La verità è che molto spesso dietro criticità del genere c’è indubbiamente un errore umano.

Prendiamo, ad esempio, la problematica legata alla presenza di dati errati nel report. Degiro, come dicevamo nel paragrafo riguardante la fase d’iscrizione, consente di visualizzare i propri dati prima di confermarli e comunque tramite il proprio profilo si può passare alla loro personalizzazione.

E’ molto probabile quindi che in casi del genere ci sia sì una corresponsabilità, ma anche una certa dose di pigrizia lato utente.

Per quel che invece riguarda la lentezza dell’assistenza clienti, bisogna anche considerare che attualmente sono più di 1 milioni gli utenti registrati e operativi nella piattaforma. Può capitare che ci siano delle ore di punta in cui parlare con un operatore può diventare difficoltoso.

Come sempre poi quando si va a giudicare l’operato di un’azienda o di una società, è essenziale che le recensioni negative vengano comparate con quelle positive così da ottenere un quadro più preciso della situazione. Seguendo questo ragionamento si può appurare come Degiro godi di un saldo nettamente positivo.

Recensione Degiro: le sue alternative

Degiro vs Directa

degiro vs directa

Degiro vs Directa è un confronto per un certo punto di vista quasi necessario dal momento che parliamo di due realtà molto simili tra loro e con delle funzionalità tali da poter rendere difficile individuare un vero vincitore.

Se di Degiro abbiamo sino parlato approfonditamente, riguardo Directa bisogna dire che è una società completamente italiana e che, prima grande differenza rispetto a Degiro, può fungere da sostituto d’imposta.

A livello di funzionalità e servizi si può dire che le due piattaforme si equivalgano, tuttavia è negli EFT che è possibile tracciare un’importante differenziazione.

Sul mercato italiano, per forza di cose e di posizionamento strategico, l’offerta di Directa risulta essere più funzionale e completa, sul mercato europeo e americano, invece, è l’offerta di Degiro a stravincere con largo vantaggio sulla contendente.

Ecco allora come a far pendere l’ago della bilancia può intervenire l’aspetto relativo ai costi e alle commissioni e qui è opportuno chiarire un elemento fondamentale: non c’è assolutamente partita.

Degiro risulta essere la migliore soluzione possibile indipendentemente dal mercato preso in considerazione, fattore che certifica ulteriormente, qualora ce ne fosse bisogno, l’eccellenza della gestione tariffaria del broker olandese.

Degiro vs Fineco

fineco vs degiro

Fineco è uno dei grandi colossi del settore finanziario, società completamente italiana nota anche a chi non ha particolare familiarità con questo mondo e già solo questa notorietà certifica la grande solidità del gruppo.

Fineco, esattamente come Directa, può fungere da sostituto d’impresa e le funzionalità che offre sono di sicuro interesse e capaci di rispondere alle esigenze più disparate di qualsiasi utente.

Qui però abbiamo un confronto in atto ben preciso che fa riferimento a un settore particolarmente settoriale ed è tenendo conto di questa discriminante che deve avvenire la comparazione.

Il risultato è che, almeno per quel che riguarda PAC ed EFT, Degiro risulta ancora vincitore, soprattutto perché Fineco presenta tassi di commissione notevolmente più alti ed è priva di quell’agilità strutturale e funzionale peculiare invece del broker olandese.

Degiro vs EToro

DEGIRO vs etoro

Degiro vs eToro assomiglia un po’ a quegli scontri tra pesi massimi capaci di regalare grandi emozioni ma anche un risultato finale in bilico sino all’ultimo.

Chiariamo immediatamente come una comparazione approfondita e particolareggiata tra queste due realtà necessiterebbe di una guida apposita e quindi per ragioni di spazio andremo a individuarne solo i punti fondamentali.

La scelta di un vincitore non è facile, ma propendiamo per un pareggio e non per un non volersi sbilanciare, ma perché si tratta di due realtà eccellenti ma anche profondamente differenti tra di loro e in quanto tali possono adeguarsi perfettamente a una vasta varietà di esigenze.

Da un punto di vista delle funzionalità c’è solo l’imbarazzo della scelta, un’ottima garanzia quindi sia per l’utente principiante sia per quello più avanzato.

Bisogna comunque specificare come Degiro si configuri come un broker execution only, quindi improntato sull’operatività immediata e autonoma.

eToro, invece, presenta anche funzionalità accessorie e di apprendimento come il tanto acclamato servizio di copy trading tramite cui imparare dai trader più esperti.

Le criptovalute sono presenti solo su eToro, fattore che può condizionare la tua scelta laddove tu fossi interessato a questa tipologia di investimento. Considera anche che eToro ha delle commissioni sul trading pari a zero.

In definitiva si può dire che la scelta migliore dipenda esclusivamente da te, dalle tue necessità di risparmiatore/investitore e dalle tue competenze.

Se vuoi uno strumento immediatamente operativo e pronto all’uso allora Degiro farà certamente al caso tuo, se invece vuoi procedere a piccoli passi e imparare sul campo meglio optare per eToro.

Recensione Degiro: Conclusioni

Conviene investire con Degiro?

Sì, passiamo pure alla prossima domanda.

A parte gli scherzi, investire con Degiro certamente è conveniente soprattutto considerando la solidità e l’affidabilità della società, nonché il grande vantaggio di commissioni e costi particolarmente bassi. Crediamo che questa recensione Degiro abbia convinto anche te!

Certamente l’assenza di un’analisi tecnica avanzata o di sezioni dedicate alla formazione potrebbero far storcere il naso sia ai principianti sia agli esperti, tuttavia bisogna considerare il quadro generale della situazione e tenendone conto il giudizio non può non essere positivo.

I servizi offerti sono chiari, l’ampia varietà delle funzioni di cui dispone, specialmente nel campo degli ETF, è qualcosa da non sottovalutare. Inoltre, la possibilità di godere di una piattaforma e di un’app pronte all’uso e immediatamente operative è sicuramente un bel vantaggio da sfruttare.

Piccola e finale nota di merito per il fondo disposto da Degiro, a garanzia delle finanze dei suoi clienti e per aver cercato di facilitare l’aspetto fiscale tramite l’apposita rendicontazione fiscale.

FAQ: Domande e Risposte

In che Paese è registrato?

Degiro è un broker online olandese, tuttavia a partire dal 2015 è presente anche in Italia oltre a essere regolarmente iscritto al registro CONSOB.

I miei soldi sono al sicuro?

Con Degiro sono al sicuro non solo i tuoi soldi, ma anche quelli di un altro milione di persone che già ne fa parte. La piattaforma è estremamente sicura e affidabile e nel caso di un’eventuale bancarotta o di attacco hacker esterno è presente un fondo di tutela a garanzia.

Quali sono le alternative migliori?

Ovviamente molto dipende dalle proprie specifiche necessità, comunque in linea di massima i competitor su cui ci si può dirigere sono: Directa, Fineco ed eToro.

Quale prossima guida leggerai?

In questa tabella ti mostro alcuni degli articoli di questo blog che dovresti assolutamente leggere. Se il guadagnare soldi, il risparmio e gli investimenti ti interessano, ecco i migliori articoli!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Recensione Crypto.com

Recensione Crypto.com

Recensione del sito Crypto.com - exchange di criptovalute. Buona lettura! Se stai cercando un exchange di criptovalute...