Recensione Coinbase: scopri tutti i segreti di questo exchange!
Se termini come trading di criptovalute o Bitcoin ti sono familiari, allora ci sono ottime possibilità che tu abbia sentito o letto il nome Coinbase almeno una volta.
Coinbase, oltre a essere l’exchange più importante degli Stati Uniti e uno dei principali al mondo, rappresenta da un certo punto di vista anche un pezzo di storia. Infatti, nell’ormai lontano 2012, proprio su Coinbase avvennero le prime compravendite di Bitcoin.
Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e Coinbase è divenuta una realtà di rilevanza globale nel suo settore di riferimento.
Andremo ora a vedere dettagliatamente cosa sia, le funzionalità che offre e se può essere o meno la soluzione ideale per le tue esigenze. Scopriamolo inseme!
Recensione Coinbase: cos’è?
Coinbase è un exchange di criptovalute fondato nel 2012 a San Francisco, California.
Abbiamo precedentemente detto come sia senza alcun dubbio la piattaforma principale di scambio di criptomonete negli Stati Uniti. Questa fama non è stata raggiunta per puro caso, ma è il frutto di una precisa visione strategica.
Coinbase, infatti, è stata ufficialmente la prima società del settore a sbarcare a Wall Street con una quotazione di 381 dollari per singola azione aprendo così le porte a un business destinato a scuotere profondamente le basi della finanza globale.
Oggi sono più di 10 milioni gli utenti iscritti da ogni parte del mondo. Sono circa 300 miliardi i dollari scambiati ogni trimestre su Coinbase e con una capitalizzazione di mercato superiore ai 90 miliardi di dollari, si può certamente dire che gli scopi prefissati sono stati raggiunti egregiamente.
Ma quali erano gli obiettivi di Coinbase? Quali furono le motivazioni che portarono alla sua fondazione?
Essenzialmente si trattava d’immettersi e consolidarsi sul mercato come una realtà capace di mettere in crisi l’antica stabilità del sistema economico.
Soprattutto, aveva l’obiettivo di porsi dalla parte degli utenti alla ricerca di un sistema su cui poter effettuare operazioni finanziarie con estrema facilità.
Attualmente Coinbase consente la compravendita di più di 50 criptovalute, dalle più note come Bitcoin o Ethereum, a quelle in rapida ascesa. Inoltre, sono ben 32 i Paesi su cui è possibile operare su asset digitali.
Infine è opportuno chiarire come Coinbase sia effettivamente un exchange operante su scala globale, nonostante mantenga un legame speciale con gli Stati Uniti, la terra natia.
Coinbase è una truffa?
Sfortunatamente, oggigiorno l’informazione riguardo le valute digitali e la digitalizzazione nel settore finanziario in generale viene condotta in maniera non sempre approfondita.
Quindi, se ti stessi interrogando sull’affidabilità di questa piattaforma, non staresti facendo altro che dare voce ai tuoi naturali dubbi.
Dubbi che devono essere sempre alimentati e poi opportunamente chiariti quando ci si ritrova a operare nel settore finanziario. Per quel che riguarda Coinbase però, puoi stare assolutamente tranquillo, non si tratta di una truffa!
Il fatto che sia una realtà con capitalizzazione pari a quasi 100 miliardi di dollari, 500 dipendenti e un fatturato annuo di 1 miliardo di dollari, dovrebbero essere dettagli sufficienti per fugare ogni tuo dubbio.
Naturalmente laddove volessi ricevere delle rassicurazioni ulteriori, ti basterebbe dare un’occhiata ai nomi degli investitori che hanno deciso di affidarsi a Coinbase. Ne citiamo giusto un paio: New York Stock Exchange, USAA, senza poi contare le partnership in corso con colossi come Dell, Time o Expedia.
Insomma, in poche parole possiamo dire che Coinbase si sia certamente guadagnata sul campo una certa reputazione. Il numero di scambi effettuati quotidianamente unitamente a quello dei clienti regolarmente iscritti non sono altro che il segno di un’azienda sicura e affidabile.
Tutte le cose che puoi fare con Coinbase
Le funzionalità e i servizi offerti da Coinbase sono il frutto di una chiara visione societaria volta a facilitare il più possibile il compito degli utenti e avvicinarli in maniera profittevole al mondo della finanza.
Non è affatto un caso allora che la piattaforma preveda l’esistenza di due sotto portali ben delineati:
- Coinbase Consumer: prettamente dedicato alla compravendita di criptovalute, vero fiore all’occhiello dell’exchange.
- Coinbase Pro: consente di effettuare scambi da cripto a cripto potendo tra l’altro contare su funzioni avanzate come grafici particolareggiati di supporto, commissioni nettamente inferiori e migliorie varie destinate al pubblico esperto.
Oltre a ciò, Coinbase prevede anche la presenza di un wallet personalizzato in cui archiviare il risultato dei propri acquisti e/o scambi e due sezioni particolarmente preziose per il cliente finale: Coinbase Learn e Coinbase Earn.
- Coinbase Learn è destinata essenzialmente ai principianti che da poco si sono affacciati a questo mondo- Offre una grande quantità di guide e articoli redatti da esperti in modo da comprendere appieno le dinamiche fondamentali che muovono il mercato così da poterle sfruttare a proprio favore;
- Coinbase Earn prevede la visione di brevi video didattici correlati da quiz sulle varie criptovalute. In base ai risultati ottenuti, Coinbase accrediterà sull’account del cliente una ricompensa sotto forma di piccola quota di una criptomoneta designata.
Pro e contro dell’exchange
Trattandosi di una realtà ben consolidata all’interno di un settore particolarmente volatile e competitivo, è ovvio che Coinbase presenti dei benefici per l’utente finale di sicuro interesse.
Tra questi i principali pro sono:
- L’accesso a più di 50 criptovalute;
- Quota di deposito iniziale bassa;
- Sicurezza estrema anche in caso di attacco informatico esterno;
- Presenza di strumenti didattici.
Ovviamente non si tratta di una piattaforma perfetta, i contro esistono ma sono di tale entità da non riuscire in alcun modo a inficiare sulla bontà dell’exchange.
In particolare gli svantaggi possono ritrovarsi in delle commissioni leggermente più alte rispetto a quelle presenti in altre piattaforme analoghe.
Come registrarsi e aprire un conto Coinbase
L’iter necessario per usufruire delle funzionalità e dei servizi dell’exchange rispecchia appieno la filosofia primaria di Coinbase: semplicità e facilità al servizio dell’utente finale.
Sicuramente importante poi appurare come ciascuna fase, persino quella dell’immissione dei propri dati personali, sia garantita da standard di sicurezza di assoluta eccellenza così da tutelare al massimo la privacy del cliente.
Andiamo a vedere gli step richiesti per accedere a Coinbase.
Registrazione
Per registrarsi su Coinbase sarà sufficiente recarsi sul sito ufficiale dell’exchange e individuare la voce “Inizia da qui”, posta in homepage in alto sulla destra.
A questo punto dovrai inserire il tuo nome, cognome, un indirizzo mail valido e una password alfanumerica, accettare i termini e le condizioni spuntando l’apposito spazio e cliccare su Crea conto.
In breve tempo si riceverà una mail di risposta automatica contenente un link sul quale dovrai cliccare per confermare l’avvenuta registrazione, al termine di questo passaggio la procedura potrà dirsi conclusa.
La procedura è pressoché analoga anche se svolta mediante l’app ufficiale.
Verifica dei dati
Naturalmente per poter usufruire di tutte le funzionalità dell’exchange e gestire i tuoi investimenti con il massimo dell’autonomia e della libertà, dovrai imprescindibilmente verificare i dati inseriti e conseguentemente il tuo conto.
Per far ciò dovrai semplicemente accedere all’account appena creato con le relative credenziali, recarti sul tuo profilo personale e individuare la voce Verifica dati.
La procedura può essere effettuata utilizzando la patente di guida o il passaporto, inoltre ti verrà richiesto di caricare sul portale una tua foto frontale, il classico selfie, in cui tieni in mano il documento ben visibile che intendi utilizzare.
Dopo le opportune verifiche da parte di Coinbase il tuo account risulterà correttamente verificato e l’esito ti verrà notificato tramite mail.
Inizia a usare la piattaforma
Dopo esserti loggato immettendo le tue credenziali e aver verificato i tuoi dati, il tuo profilo sarà pienamente operativo e pronto per poter sfruttare tutte le funzioni e i servizi offerti dalla piattaforma.
Potrai, ad esempio, accedere al tuo wallet e depositare i primi fondi che ti serviranno per fare trading online.
Oppure, recarti in homepage, individuare la sezione corretta e visualizzare l’andamento di mercato di più di 50 criptovalute tra cui sicuramente c’è quella capace di regalarti grandi soddisfazioni finanziarie.
Deposito e prelievi
Abbiamo accennato come uno dei punti deboli di Coinbase sia proprio quello relativo alle commissioni leggermente più alte rispetto ai competitor.
Questo perché la piattaforma basa il proprio business sulle commissioni da transazioni riguardanti la compravendita di criptovalute, ma anche le operazioni di deposito e prelievo ed è appositamente per garantire un alto livello di competitività che l’utente finale si trova a pagarle.
Metodi di pagamento per depositare e prelevare
I metodi di pagamento accettati in Italia sono essenzialmente:
- Bonifico bancario;
- Carta di debito;
- Carta di credito.
Per quel che concerne le carte è comunque opportuno chiarire come siano accettate esclusivamente quelle operante sui circuiti Visa e Mastercard.
Limiti di deposito
Le limitazioni riguardanti il deposito dipendono dal Paese in cui ci si trova e dal metodo di pagamento utilizzato, per maggiore chiarezza è comunque sempre possibile visualizzare un pratico prospetto riassuntivo dal proprio account.
Il deposito massimo se effettuato con carta è di 6.000 Euro settimanali; mentre è di 25.000 Euro quotidiani se effettuato mediante bonifico bancario.
Limiti di prelievo
Discorso analogo per quel che concerne le limitazioni di prelievo. Non è presenta una quota ben specifica, poiché molto dipende dal Paese in cui ci si trova e dal metodo di pagamento impiegato.
E’ comunque opportuno ricordare che, almeno per gli utenti statunitensi, affinché il prelievo vada a buon fine è necessario avere un saldo positivo sul proprio conto.
Costi di trading delle criptovalute
Per quanto riguarda le commissioni di trading, bisogna dire che Coinbase si comporta ottimamente disponendo infatti di commissioni fisse e variabili.
- Quelle fisse vanno dallo 0.99 Euro per ciascuna transazione di valore inferiore ai 10 Euro sino ai 2.99 Euro per transazioni comprese tra i 50 e i 200 Euro.
- Quelle variabili, invece, sono di 1.49% per i classici metodi di pagamenti, 3.99% per quelli istantanei e 0.15 Euro per i trasferimenti bancari.
Ovviamente poi ci sono i costi legati al trading vero e proprio. Lo spread applicato sulle operazioni di compravendita di criptovalute è dello 0.50%.
App Coinbase
Un exchange o qualsivoglia piattaforma finanziaria che voglia consolidarsi concretamente presso il grande pubblico non può fare a meno di realizzare una propria app principale.
Si tratta di un’esigenza figlia un po’ dello spirito dei tempi, ma al di là di ciò è una necessità imprescindibile per l’utente che pur preferendo la mobilità non vuole rinunciare all’affidabilità e alla sicurezza della piattaforma principale.
Funziona come il sito web?
Il vantaggio principale dell’app Coinbase, scaricabile gratuitamente e disponibile sia sul Play Store sia sull’App Store, è proprio quello di essere perfettamente integrata con la versione online e in virtù di ciò l’utente con un semplice click potrà avere accesso a tutte le medesime operazioni che può trovare sul sito ufficiale.
Sono poi presenti ulteriori vantaggi. L’app è stata realizzata da Coinbase per coniugare affidabilità e usabilità e far sì che l’utente finale potesse avere a propria disposizione un’autentica versione mini della piattaforma comprensiva di tutte le funzionalità e i servizi.
Pro e contro dell’app Coinbase
I pro sono abbastanza facili da individuare e vertono soprattutto su:
- Usabilità altamente user friendly;
- Perfetta coesione con la piattaforma primaria;
- Completezza dei servizi disponibili;
- Agilità nell’utilizzo quotidiano.
Per quel che invece riguarda i contro, il principale può essere certamente individuato nell’assenza dei grafici particolareggiati e dettagliati e delle relative statistiche che, per ragioni di spazio, visualizzazione e ottimizzazione, non possono essere adeguatamente soddisfacenti sullo schermo di uno smartphone.
Supporto e assistenza
Un servizio di supporto e assistenza è uno dei segni distintivi in grado di dire molto riguardo una realtà societarie ed è per questo che l’attenzione verso tale aspetto è sempre maggiormente considerato, perché va a incidere direttamente sulla percezione che può avere un cliente sull’azienda.
Ovviamente anche Coinbase dispone di un proprio servizio di assistenza e supporto, ma come si comporta alla prova dei fatti?
Scopriamolo!
Come contattare l’assistenza?
Esistono due metodologie che potresti sfruttare se ti trovassi nella condizione di dover contattare il servizio di assistenza di Coinbase: la e-mail e il numero di telefono.
Dovendo scegliere, l’ideale sarebbe optare per la e-mail ufficiale di supporto (support@coinbase.com) questo perché il numero di telefono fornito presenta un prefisso statunitense e quindi l’eventuale chiamata risulterebbe particolarmente dispendiosa.
Tramite la mail è comunque possibile mettersi in contatto con addetti ed esperti sempre pronti a rispondere alle tue domande o chiarire eventuali dubbi.
Il servizio di supporto è competente?
Il servizio di supporto e assistenza di Coinbase è estremamente competente, prova ne sono gli scambi di opinioni degli utenti di tutto il mondo all’interno di community dedicate.
La cortesia e la vicinanza al cliente sono tra le caratteristiche maggiormente apprezzate da Coinbase e quando tali aspetti si riscontrano anche nelle situazioni di difficoltà, ecco che l’utente si sentirà veramente ascoltato e facente parte attiva di un grande business.
Purtroppo pecca un po’ in varietà di scelte essendo disponibili solo due metodologie, è comunque un aspetto su cui è possibile soprassedere.
FAQ: Domande e risposte
Aprire un conto sull’exchange Coinbase è una procedura estremamente semplice eseguibile con pochi passaggi basilari.
In linea di massima sarà sufficiente recarsi sul sito ufficiale a questo link, avanza la propria registrazione, verificare i vari dati ed ecco che il profilo risulterà pienamente operativo e pronto all’uso.
Per delucidazioni più particolareggiate rimandiamo al paragrafo dedicato trattato in precedenza.
Assolutamente no!
Coinbase, anzi, è uno degli exchange più affermati e solidi del mondo con un giro di affari multimiliardario e soprattutto con una serietà professionale e una stabilità che è difficile incontrare in un settore così volatile e competitivo.
Ovviamente non è esente da piccoli difetti, esistono alcune criticità che comunque sia non intaccano minimamente il suo valore.
In definitiva è una piattaforma a cui potersi affidare con il massimo della tranquillità.
Coinbase presenta delle limitazioni di deposito e prelievo estremamente fluide, questo perché non esiste una quota prefissata da dover rispettare insindacabilmente. Molto dipende dal Paese in cui ci si trova e dal metodo di pagamento desiderato.
Naturalmente Coinbase non resterà sul vago riguardo questo fondamentale aspetto della sua piattaforma, ogni particolare accessorio o delucidazione puoi infatti trovarla sul tuo account personale nella sezione riservata.
Certamente, la compravendita di criptomonete è la funzionalità che ha reso affermato e celebre Coinbase nel mondo.
Attualmente sono presenti più di 50 criptovalute che è possibile vendere, acquistare e persino scambiare.
Le mie conclusioni
Per l’utente che voglia fare trading di criptovalute in maniera sicura e profittevole, è veramente difficile trovare una piattaforma più completa e affidabile di Coinbase.
La varietà dei prodotti offerti unitamente a una visione societarie ben precisa la rendono sicuramente un punto di riferimento basilare in questo settore e dopotutto i numeri raggiunti non fanno altro che testimoniare questa verità.
Una particolare attenzione verso il cliente con l’introduzione di sezioni apposite come Coinbase Learn e Coinbase Earn sono tutti piccoli dettagli che certificano la serietà professionale di questo exchange. Ciò lo pone come una soluzione a cui affidarsi senza alcun timore.
Ovviamente sono presenti delle piccole criticità e dei contro, come abbiamo visto, ma la loro entità in confronto ai vantaggi realmente ottenibili è talmente risibile da risultare quasi superflua.
Concludendo, Coinbase non si può non promuovere a pieni voti!
0 commenti