Possedere una carta di credito o di debito non è poi così inusuale come in passato, oramai chiunque bene o male ne possiede una e la semplicità nel procurarsene unita alla crescente digitalizzazione economica ha fatto sì che questi strumenti di pagamento si diffondessero in maniera esponenziale.
Attualmente il mercato offre una tale varietà di prodotti e soluzioni che diventa quasi difficile orientarsi e individuare la carta più congeniale alle proprie esigenze, fortunatamente ne esiste una così innovativa da configurarsi addirittura come una vera e propria raccolta di diverse carte prepagate da usare indipendentemente in qualsiasi situazione.
E’ il caso della carta Curve che ora andremo a esaminare in dettaglio, ma prima scopri anche quali sono i migliori conti correnti che fanno al caso tuo.
Recensione Curve: Iniziamo
La carta Curve come la carta Flowe, è un prodotto finanziario nato in Gran Bretagna nel 2015 e la definizione più corretta per definirla è quella di aggregatore di carte.
Curve, infatti, pur presentandosi in forma di carta fisica, ha la particolarità di simulare il funzionamento di una classica carta di credito pur non essendo collegata ad alcun conto specifico.
In parole più chiare può essere considerata come una sorta di contenitore sul quale andranno poi materialmente memorizzate tutte le carte di credito o di debito in proprio possesso così da usarle singolarmente ogni qual volta che lo si desideri.
E come avviene tale operazione? Tramite chissà quali complicate procedure o lungaggini burocratiche da sbrigare con il proprio istituto bancario?
No, semplicemente inquadrando la carta desiderata. Questa verrà perfettamente clonata all’interno di Curve preservando ovviamente tutte le caratteristiche e le funzionalità originarie.
Se stavi pensando di iniziare ad investire, leggi la nostra recensione su uno dei broker italiani degiro ,che offre un servizio clienti eccellente e delle basse commissioni rispetto ad i competitor.
A questo punto, però, è logico domandarsi: Dovrei affidarmi a una soluzione come Curve se posseggo una sola carta? Tecnicamente sì, magari anche solo per provare l’ebrezza di un prodotto unico sul mercato e fortemente innovativo, però ai fini pratici significherebbe limitare di molto le sue potenzialità.
Cosa succede, però, nel caso si abbia ad esempio una o più carte di credito o di debito? In questi casi una soluzione come Curve non è solamente consigliata, ma è proprio necessaria! Perché tenere nel proprio portafoglio tante carte con il rischio magari di perderle o di non ricordare tutti i PIN?
Molto più semplice affidarsi a un aggregatore come Curve e portare con sé una sola carta con il vantaggio, però, di averne in realtà tutte quelle che si desiderano.
Caratteristiche e funzionalità
La carta Curve, come detto, funge da aggregatore e tale funzione è talmente ben ottimizzata che al suo interno possono essere memorizzate sino a 100 carte sia di credito sia di debito a patto che siano operanti sui circuiti internazionali Mastercard o Visa.
Tecnicamente parlando la carta Curve sarebbe operativa su circuito Mastercard, tuttavia la sua banca emittente è la Wirecard Card Solutions LTD e ciò la rende per l’appunto pienamente compatibile anche con Visa.
La carta Curve può essere associata a Samsung Pay, Google Pay o Apple Pay per usufruire del mobile payment con estrema semplicità, inoltre, fattore di fondamentale importanza, anche le carte che nativamente non disporrebbero di tale funzione sono comunque abilitate a farlo nel momento stesso in cui vengono memorizzate su Curve.
Si utilizzano carte basate sulle valute o portafogli digitali? No problem, Curve è perfettamente compatibile anche con queste recenti soluzioni di pagamento, a dimostrazione di come la società faccia dell’innovazione uno dei suoi valori fondanti.
Curve offre una grande varietà di funzioni estremamente vantaggiose per gli utenti, tra queste non si può fare a meno di menzionare il programma di cashback. Tramite tale programma, infatti, sarà possibile ottenere un accredito diretto dell’1% su tutte le spese effettuate presso fino a 6 negozi aderenti.
Altra funzionalità notevolmente interessante è quella denominata Go back in time tramite cui si può dirottare il pagamento effettuato con una carta su un’altra presente all’interno di Curve. Tale funzione può essere però utilizzata a patto che l’importo sia pari o inferiore ai 5.000 Euro e non siano trascorsi più di 30 giorni.
Attualmente esistono 3 tipologie di versioni Curve tra cui scegliere: Blue, Black e Metal che differiscono tra di loro per alcune funzionalità e il canone di pagamento mensile come andremo proprio ora a vedere.
Costi e limitazioni
La carta Curve in versione Blue è completamente gratuita e consente l’esecuzione di tutte le funzionalità illustrate sinora, oltre a possedere un apposito servizio di Customer Protection sino a 100.000 Dollari.
La carta Curve in versione Black possiede invece un canone mensile di 9.99 Euro e, come prima differenza rispetto alla Blue, permette all’utente di prelevare contanti all’estero senza alcuna applicazione di commissione sino a un importo massimo di 400 Euro mensili, eventuali commissioni potrebbero essere applicate per quei prelievi eseguiti durante i fine settimana.
Oltre a ciò, consente di accedere al programma di cashback senza alcuna limitazione temporale, di offrire un’apposita protezione per gli acquisti effettuati online e di fornire un’assicurazione sui viaggi.
La carta Curve in versione Metal, infine, a fronte di un canone mensile da 14.99 Euro, consente tra le altre cose di effettuare prelievi all’estero senza commissioni sino a un massimo di 600 Euro mensili, di avere un’assicurazione sugli smartphone, di poter accedere alle lounge degli aeroporti di tutto il mondo e di godere di un’apposita assicurazione contro eventuali danni in caso di noleggi auto.
Al di fuori dei costi appena indicati non esistano ulteriori limitazioni data la particolare natura della carta in questione.
App Curve
L’app Curve è disponibile gratuitamente e scaricabile sia per sistema operativo Android sia per quello IOS, può essere altresì scaricata anche dall’AppGallery, lo store proprietario di Huawei.
Tramite l’app è possibile prendere pieno controllo su tutte le funzioni della carta, oltre a personalizzarne in piena autonomia gli aspetti desiderati.
Quest’app ha di tutto al suo interno ed è strutturata davvero bene con tantissime funzionalità come anche l’app del conto n26.
Per prima cosa di dovrà creare un account Curve, procedura sbrigabile comodamente tramite app e poi associarvi tutte le carte di credito e/o debito in proprio possesso. Il processo di aggiunta può essere eseguito manualmente tramite l’immissione di tutti i dati richiesti o mediante il sistema di riconoscimento automatico dell’applicazione.
L’associazione e memorizzazione è pressoché immediata e una volta portati a termine i vari step richiesti si dovrà solamente scegliere quale carta utilizzare come predefinita, tutto qui!
Sicurezza
Tutti i clienti di Curve, indipendentemente dalla versione della carta scelta, possono in ogni momento usufruire del fondo sui depositi posto da parte della società come tutela e salvaguardia dei risparmi degli utenti sino a un massimo di 100.000 Dollari.
Oltre a ciò, Curve si dimostra essere una realtà estremamente sicura potendo contare anche su un apposito sistema di protezione in grado di assicurare un rimborso rapidissimo nel caso i prodotti acquistati regolarmente dagli utenti si rivelino non conformi alla descrizione, siano stati danneggiati e/o contraffatti o il venditore non si sia attenuto scrupolosamente ai termini della vendita.
Assistenza clienti
Anche per quel che riguarda il servizio di supporto e assistenza clienti si può notare come Curve presenti un’ampia varietà di soluzioni alle quali affidarsi.
Laddove, ad esempio, ci si voglia chiarire un dubbio o si desideri ricevere una risposta su questioni specificatamente tecniche ci si può rivolgere in qualsiasi momento alla fornitissima sezione FAQ presente sul sito ufficiale della società.
In alternativa, anche per poter ricevere un confronto costruttivo, ci si può rivolgere alla vasta community online di clienti che fanno già parte dell’universo Curve o stanno per farlo.
Nel caso, invece, si desideri ricevere delle risposte più particolareggiate e personalizzate, si può avanzare le proprie domande, proposte o dubbi all’apposito indirizzo mail: support@curve.app. Per questioni inerenti la sicurezza, infine, conviene dirottare i propri quesiti all’indirizzo mail: security@curve.app.
Pro e contro
Ovvio come uno strumento così profondamente innovativo nasconda in sé numerosi fattori di valutazione in cui ognuno può trovare degli aspetti positivi e negativi che ne possono condizionare il giudizio finale, nonostante ciò, però, è innegabile che Curve rappresenti un’opportunità da cogliere al volo nel settore finanziario.
Citando i suoi pro non si può certamente fare a meno di menzionare la funzione aggregatrice. Tramite il suo peculiare funzionamento, la carta Curve consente all’utente di poter memorizzare sino a 100 carte di credito e/o debito in un’unica soluzione con un notevole incremento in termini di usabilità, risparmio e sicurezza.
Le funzionalità, disponibili in tutte e 3 le versioni della carta, di cashback e di Go back in time rappresentano senza alcun dubbio dei vantaggi notevoli, soprattutto per gli utenti che tendono a effettuare un gran numero di acquisti nella loro quotidianità.
Infine si può citare la presenza dell’app strutturata in maniera tale da consentire un’estrema personalizzazione della carta con possibilità di attivazione persino di alert in tempo reale su tutte le movimentazioni finanziarie di ogni singola carta memorizzata all’interno di Curve.
Gli aspetti maggiormente negativi, invece, si possono rintracciare per lo più nel basso limite di prelievi eseguiti all’estero e nell’impraticabilità di poter ricaricare la carta mediante assegno o contanti. Si tratta però di piccoli dettagli che non vanno certamente a sminuire la qualità finale di un prodotto davvero sorprendente.
Conclusioni
Che Curve sia in grado effettivamente di mutare le modalità di gestione spese di un cliente è fuori discussione.
Chiunque per ragioni personali e/o lavorative era magari solito tenere nel portafoglio un gran numero di carte con relativi rischi di sicurezza, grazie a Curve potrà contare su una sola carta e su un solo PIN da ricordare.
La funzione aggregatrice di Curve, però, non si limita solamente a essere una pura e semplice raccolta di dati o informazioni.
Cosa succede nel caso in cui, ad esempio, si perda la carta Curve? La domanda è legittima e lo è ancora di più se al suo interno sono memorizzate due o più carte.
La risposta è estremamente semplice, basterà accedere all’app, attivare l’apposita funzione e bloccare immediatamente non solo la carta Curve, ma tutte le singole carte contenute al suo interno. Un vantaggio non da poco in termini di sicurezza!
La verità è che Curve è una soluzione altamente consigliata, anche perché non essendo in alcun modo un deposito fisico o un conto non c’è alcun rischio che i propri risparmi spariscano improvvisamente o che le proprie informazioni personali possano essere in qualche maniera sottratte dall’esterno.
In definitiva si può dire che Curve è uno strumento capace di coniugare perfettamente l’avvenirismo dell’innovazione futura con la solidità del presente e si guadagna quindi una promozione a pieni voti.
0 commenti