Migliori 10 conti correnti

Recensione completa dei migliori 10 Conti Correnti – non ti resta che scoprirli!

Avere un luogo, sia esso fisico sia virtuale, in cui poter conservare i tuoi soldi e gestirli in piena autonomia con semplicità e comodità è ormai un’esigenza dettata dalla quotidianità.

Così come è altrettanto importante riuscire a capire quale possa essere il conto corrente più idoneo alle tue esigenze! Magari scegliendolo in base alle sue caratteristiche, costi e commissioni, vantaggi o altri aspetti per te più o meno fondamentali.

Quello che andremo a fare ora non sarà una semplice classifica dei migliori conti correnti presenti sul mercato. Infatti, sarà una vera e propria trattazione completa in cui saranno esposti anche quegli elementi in grado di farti prendere la decisione più giusta per le tue necessità.

Sei pronto?

Cominciamo allora!

Come valutare un conto corrente

i 10 migliori conti correnti

Conto corrente o Carta conto?

È la prima grande domanda che si pone chiunque voglia disporre di uno strumento con cui gestire i propri risparmi.

Allora, cominciamo chiarendo immediatamente come si tratti di due soluzioni diverse tra loro. Infatti, nonostante la loro finalità possa essere la stessa, è necessario valutarle singolarmente per poter fare la scelta più indicata.

Per quanto possa sembrare una conclusione sin troppo semplicistica, affermare che la scelta dipende esclusivamente dalle tue esigenze di risparmiatore significa affermare qualcosa di vero e fortemente indicativo ai fini pratici.

Perché alla fine è proprio da lì che devi partire. Qual è la somma di denaro che hai risparmiato e vorresti depositare? Hai necessità di farti accreditare lo stipendio o la pensione? Vuoi domiciliare le tue utenze? Ti serve uno strumento con cui eseguire pagamenti presso tutti gli esercizi commerciali sia fisici sia online?

È solo rispondendo a queste e ad altre domande che sarai in grado di poter optare per uno dei due prodotti.

  • Sicuramente ai fini pratici una carta conto, munita di codice IBAN, è molto agevole a facile da usare. Probabilmente ne possiedi anche tu una nel tuo portafoglio.
  • Il conto corrente risulta essere la soluzione più apprezzata da coloro che dispongono di un ammontare di denaro consistente e necessitano di domiciliare le proprie utenze.

Funzionamento Carta Conto

La carta conto consente essenzialmente tutte le funzioni di base. Ad esempio, ricezione o invio di denaro e la possibilità di eseguire pagamenti sia online sia nei classici negozi fisici.

Nel caso di una prepagata, il margine di manovra del denaro di cui si dispone è limitato a quello effettivamente presente nella carta.

Funzionamento Conto corrente

Il Conto corrente invece consente certamente più operazioni da un punto di vista puramente numerico. Ad esempio, accredito stipendio o pensione, domiciliazione utenze, assegni, carte sia di credito sia di debito.

D’altra parte occorre anche stare attenti alla varietà di prodotti disponibili sul mercato e su cui spesso è difficile orientarsi.

Costi di carta conto e conto corrente

Un altro fattore da tenere in considerazione è quello relativo ai costi.

Solitamente l’attivazione di una carta conto è abbastanza economica, tuttavia bisogna valutare i costi richiesti per effettuare le varie operazioni come i prelievi o la ricarica stessa.

Per quel che invece riguarda i conti correnti, i loro costi sono generalmente composti da una parte fissa e una variabile, con quest’ultima che dipende dalle operazioni eseguite.

In definitiva si può dire che una carta conto sia la soluzione perfetta per chiunque abbia esigenze di media entità e un ammontare di risparmi non eccessivamente consistenti.

Nel caso invece si abbiano necessità più d’alto profilo, è più indicato rivolgersi a un conto corrente.

conti correnti e carta conto

Spesa media annua dei conti correnti

Quanto costa mediamente un conto corrente all’anno? Potresti benissimo porti questa domanda, soprattutto perché, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il tema legato all’aspetto puramente economico è uno dei fattori fondamentali con cui poter optare per un conto piuttosto che per un altro.

Allora, l’assunto principale è questo: non tutti i conti correnti sono uguali. Molto dipende dalla loro natura, tra conti online, a pacchetto, ordinari, in convenzione o di base hai solo l’imbarazzo della scelta.

E allora a tal proposito potrà farti riflettere sapere che nel 2017 un report dettagliato ha messo in luce come i costi legati agli aspetti gestionali di un conto corrente fossero di poco superiore ai 79 Euro annui con un aumento, però, di quasi 2 Euro rispetto all’anno precedente.

E da cosa deriva questo aumento? Abbiamo detto come i conti correnti dispongano di costi fissi e variabili.

Quasi paradossalmente, sono proprio i primi a essere aumentati a scapito dei secondi. Tra il canone di base e quello relativo alle carte di credito/debito si è avuto un incremento non così pronosticabile come ci si potrebbe aspettare.

Spesa media annua dei conti correnti online

Discorso differente va fatto ovviamente per i conti correnti online. Da sempre le soluzioni online sono stati in grado di offrire costi molto contenuti a scapito, però, molto spesso della qualità.

A oggi le cose non stanno più così e grazie all’avvento della digitalizzazione affidarsi a un conto corrente online significa poter usufruire di tutte le funzioni che puoi trovare in un classico conto corrente e con un esborso gestionale fondamentalmente molto ridotto, di poco superiore ai 15 Euro.

Spesa media annua dei conti postali

Per quel che invece riguarda i conti postali, questi hanno fatto registrato un costo medio gestionale annuale di poco inferiore ai 50 Euro con un aumento di 2 Euro rispetto all’anno precedente.

10 migliori conti correnti

Senza ora scendere nel dettaglio in una trattazione troppo specialistica, ti basta sapere come le giacenze media dei conti correnti in Italia sono particolarmente elevate.

Questo in virtù della nostra inclinazione al risparmio e quindi anche questa voce va considerata nell’ottica generale dei costi da sostenere.

Tra il 2017 e il 2018 la Banca d’Italia ha stimato una generale riduzione dei costi legati agli aspetti puramente gestionali dei conti correnti. Ciò nell’ottica ovviamente dei costi fissi, ed è stato anche appurato come prendendo a modello uno stipendio medio di 1.500 Euro, le famiglie italiane per i loro conti sostenevano delle spese pari a circa l’1%.

Valuta quindi attentamente tutte le soluzioni disponibili sul mercato e soprattutto fai attenzione agli eventuali costi nascosti!

Disponibilità funzioni online

migliori conti correnti online

Puoi chiamarlo internet banking o home banking, alla fine il risultato non cambia. Si parla comunque della possibilità di poter disporre a tuo piacimento delle varie funzionalità di un conto corrente semplicemente online.

Non dovrebbe sorprenderti sapere come l’home banking abbia subito negli ultimi anni un aumento esponenziale. Il potenziamento delle reti e delle infrastrutture hanno tracciato la strada verso un nuovo modo d’intendere alcuni aspetto della società, tra cui anche quello finanziario.

Notare anche come, almeno inizialmente, l’internet banking era fortemente avverso alle banche tradizionali. Queste ultime temevano di essere spodestate in favore di qualcosa di molto più aleatorio e inconsistente, almeno dal loro punto di vista.

Oggi, però, la situazione è completamente diversa e praticamente tutti i gruppi bancari principali dispongono di un proprio servizio nativo di home banking.

Vantaggi dell’internet banking

Tra tutti, la semplicità davvero sorprendente nell’usufruire delle varie funzioni, tassi di rendimento superiori e soprattutto dei costi gestionali incredibilmente più bassi.

Sì, va bene, l’internet banking è una soluzione comoda ed efficace, ma all’atto pratico quali sono le operazioni che posso fare?

Dunque, tra ricariche dei cellulari, accrediti e addebiti automatici, F24, pagamenti bollette, emissione e ricezione di bonifici sia essi nazionali sia internazionali e molto altro ancora, sarà davvero difficile trovare piuttosto qualcosa che tu non possa fare!

Prendendo per un attimo solo una voce in particolare, quella dei bonifici, certamente saprai che il loro costo in un classico sportello bancario è di 3 Euro. Tramite l’internet banking invece sono gratis.

Cosa vuol dire? Vuol dire che se anche ne facessi uno al mese, a fine anno avresti risparmiato qualcosa come 36 Euro. Non male vero?

Poter accedere al tuo conto 7 giorni su 7 H24 rientra sicuramente tra i vantaggi più considerevoli. Inoltre, la completa personalizzazione del tuo profilo è un ulteriore beneficio di cui puoi godere sin nell’immediato.

Ovviamente, anche se è pleonastico affermarlo, se dovessi decidere di affidarti a un conto corrente online, fai attenzione e rivolgiti esclusivamente a quelle piattaforme certificate dalle banche stesse. Ciò se non vuoi correre il rischio di mettere in pericolo i tuoi risparmi!

Limiti e tetti massimi

10 migliori conti correnti

La questione legata alle limitazioni e ai tetti massimi dei conti correnti può sembrare un argomento d’interesse solo per il cliente finale. Le cose non stanno esattamente così.

Questo tema ultimamente comincia a essere sentito con particolare attenzione anche dai vari gruppi bancari.

Sapevi che la tendenza odierna delle banche è quella di impedire un deposito infruttuoso nei conti correnti che superi i 100 mila Euro? Ti stai chiedendo il perché?

Semplicemente perché il deposito rappresenta una spesa anche per i vari istituti e tenerli “a riposo” non genera utili per la banca e quindi si sta andando verso questa soluzione.

Ovviamente all’atto pratico questa problematica potrebbe anche non toccarti da vicino. È tuttavia un segno indicatore di una certa visione societaria sempre più diffusa e di cui faresti bene a esserne cosciente.

Se però rientri nella fascia d’utenza media allora è logico come la questione dei limiti e dei tetti massimi si configuri secondo modalità diverse.

Proprio in quest’ottica rientrano, ad esempio, gli effetti dell’articolo 7 quarter del nuovo Decreto fiscale che va ad abrogare quella limitazione presente sino a qualche anno e consistente in un prelievo massimo dal proprio conto corrente di 3.000 Euro.

Oltre a ciò devi anche considerare che quando opterai per uno specifico conto corrente, indipendentemente dalla sua tipologia, ti troverai inevitabilmente a che fare con tutta una serie di limitazione riguardanti diversi aspetti.

Ad esempio, il prelievo o il deposito: è quindi necessario un’accurata valutazione iniziale, pena il ritrovarsi con un conto che non risponde appieno alle tue esigenze.

Carte incluse

carte incluse conti correnti

Conosci il Boston Consulting Group? E’ una multinazionale attiva nel settore delle ricerche e consulenze. Un loro recente e dettagliato report ha messo in evidenza come da qui a 5 anni i pagamenti effettuati ricorrendo alle carte, sia esse di credito o di debito, aumenteranno di circa il 6%.

Inutile dire come la recente pandemia abbia influito nell’incentivare i pagamenti digitali. Tuttavia, il processo era già in corso non fosse altro perché la strada che conduce verso il futuro è già stata tracciata dal notevole cambiamento apportato dalla digitalizzazione che continua a modificare alcuni aspetti fondamentali della nostra quotidianità.

Quando si parla di inclusione tra carte di credito/debito e conti correnti non si può fare a meno di pensare quali siano le condizioni con le quali vengono effettivamente rilasciate queste carte.

Il saperlo non è un mero esercizio tecnico fine a sé stesso, ma influisce molto sulla tua natura di risparmiatore e consumatore.

Spieghiamo meglio il concetto.

Generalmente alla notizia che il conto appena aperto ci dia la possibilità di usufruire di una carta, si reagisce con una sorta di accettazione quasi passiva. Si tende ad accettare la carta come se fosse un semplice accessorio in regalo, in realtà la cosa meriterebbe molta più attenzione.

Quali sono le limitazioni di prelievo e deposito? A quanto ammonta il canone mensile o annuale? Posso usare la carta anche online? E all’estero? Su quale circuito opera? Ha un servizio di assistenza e supporto dedicato? Il suo plafond?

Saper rispondere a queste e ad altre domande è fondamentale se vuoi davvero porti come un risparmiatore in grado di saper gestire e utilizzare con destrezza tutti gli strumenti a tua disposizione.

Soprattutto valuta bene se la carta offerta sia effettivamente integrata con il conto corrente e sia quindi una sorta di sua perfetta estensione. Non lasciare niente al caso e fai della corretta informazione la tua arma in più!

Compatibilità con il mondo crypto

Alzi la mano colui che ancora non ha sentito parlare almeno una volta di criptovalute!

criptovalute

Sull’argomento ormai c’è una letteratura sconfinata e la popolarità delle valute digitali sembra in continua ascesa.

Le stesse previsioni degli esperti sembrano dipingere scenari da sogno almeno per le criptovalute più celebri, le quali finiranno inevitabilmente di trascinare nel loro vortice di crescita anche quelle meno note.

Sei stato tentato anche tu da questa nuova corsa all’oro digitale?

Allora ti interesserà sapere che la compatibilità tra conti correnti e criptomonete, dopo un inizio tentennante, sembra aver preso decisamente il via e a oggi sono sempre di più i conti che consentono la loro compravendita.

Ovviamente questo scenario non viene applicato universalmente, prendiamo per un attimo l’esempio di Poste Italiane. Attualmente la società non dispone di servizi dedicati all’acquisto o deposito di criptovalute, appare quindi evidente che laddove tu sia interessato a questo settore dovrai optare per altre soluzioni.

E da questo punto di vista hai un enorme vantaggio che puoi sfruttare a tuo favore. Gli aspetti di cui abbiamo parlato sinora, come quelli dei limiti, delle spese, della carta, etc, sono dopotutto elementi che ogni possibile risparmiatore passa al vaglio ormai da decenni.

Il mondo delle criptovalute, però, è relativamente nuovo e questo genera un fermento in cui i servizi sul mercato nascono e si rinnovano con velocità impressionanti.

In questo scenario non ti sarà difficile trovare il conto più adatto alle tue necessità. Tuttavia cerca sempre di valutare con estrema attenzioni ogni singolo dettaglio.

A oggi, ad esempio, la tassazione delle criptomonete è un argomento spinoso su cui ancora non si è giunti a un’uniformità di pensiero o vedute, presta quindi la massima attenzione alle condizioni offerte e cerca di appurare se siano effettivamente o meno in tuo favore.

Usabilità all’estero

10 migliori conti correnti

Rientri in quella tipologia d’utenza che effettua frequenti viaggi all’estero per ragioni lavorative? O semplicemente di concedi una vacanza durante il periodo estivo nella tua meta estera preferita?

In qualunque categoria tu possa rientrare, perché dovresti negarti il piacere di poter utilizzare il tuo conto corrente anche quando sei nell’Eurozona o al di fuori di essa?

Ovviamente i conti che ti consentono un servizio del genere non sono così particolarmente diffusi, tuttavia ne esistono ed è proprio nell’ottica del tuo essere sia un risparmiatore sia un consumatore che deve rientrare la tua analisi.

A tal fine risulta quindi particolarmente preziosa la presenza di una carta inclusa e collegata al conto stesso con la quale potrai effettuare tutti gli acquisti che vorrai e prelevare nei limiti indicati.

Massima attenzione quindi anche al circuito su cui opera la carta stessa, così da non doverti trovare in difficoltà laddove non fosse accettato. Soprattutto concentrati sulla questione legata ai costi e alle commissioni presenti, un aspetto che specialmente quando si è all’estero ricopre un’importanza basilare ai fini pratici.

Ora che abbiamo visto tutte le caratteristiche principali che dovresti valutare per il tuo conto corrente perfetto, è il momento di dare un’occhiata alle migliori soluzioni che il mercato ti propone.

Chissà, magari tra queste c’è proprio il tuo futuro conto!

Top 10 conti correnti

1. Hello Bank

hellobank logo

Hello bank è un istituto di credito che fa direttamente riferimento alla Banca Nazionale del Lavoro, specializzata in un’operatività esclusivamente svolta online.

Uno dei vantaggi di Hello Bank che ti farà sicuramente piacere sapere è che, oltre a un conto corrente ricco di funzionalità, offre anche la possibilità di poter usufruire di una o addirittura più carte. Niente male vero?

Il conto corrente proprietario di Hello Bank si chiama Hello Money, nome sicuramente simpatico e capace di strizzare l’occhio ai più giovani, ma non per questo meno meritorio di altre realtà più consolidate.

Se vuoi aprire questo conto corrente non avrai nemmeno bisogno di vestirti per andare nello sportello bancario più vicino a te, puoi semplicemente farlo con una procedura di appena una manciata di minuti comodamente online su un portale garantito sotto l’aspetto della sicurezza e dell’affidabilità.

Hello Money tra l’altro al momento è una delle pochissime realtà nel settore capace di garantire al suo proprietario dei tassi d’interesse variabili tra lo 0.5% e l’1%, tenendo fede come parametro alla giacenza media trimestrale.

Infine una piccola chicca: hai intenzione di utilizzare il conto Hello Money per l’accredito dello stipendio o intendi versare una quota pari o superiore ai 3.000 Euro con relativa richiesta di carta inclusa?

Allora avrai diritto a un buono regalo da spendere su Amazon per un valore di ben 150 Euro.

Conto Hello Money: caratteristiche

Sì, sì, tutto bello, ma dov’è la fregatura? Quanto costa il conto? Domande legittime le tue, ma fortunatamente le risposte non sono da meno!

Il conto Hello Money, infatti, è totalmente gratuito. La sua apertura così come la richiesta di ottenimento della carta non ti costeranno nemmeno 1 Euro!

Canone mensile, spese gestionali, commissioni su prelievo e deposito sono tutte voci a costo zero. Inoltre, potrai usufruire dell’home banking con grandissima semplicità ed effettuare tutte le operazioni bancarie più comuni, dall’accredito ai bonifici, dai versamenti dei modelli F24 ai giroconti.

Un piccolo accenno alla carta inclusa. Il suo nome è Hello Mat, si tratta di una carta di debito configurata per essere funzionale come un bancomat e ti consentirà, tra le altre cose, di poter prelevare dai vari ATM, sia in Italia sia all’estero, senza pagare alcuna commissione.

carte hellobank

Possibilità di accredito, di effettuare pagamenti negli esercizi commerciali fisici e online e dotazione di chip contactless per eseguire pagamenti entro la quota dei 25 Euro senza la digitazione del relativo PIN.

2. Buddy Bank

buddybank logo

Buddy Bank è una soluzione bancaria ideata e progettata direttamente da Unicredit nell’ormai lontano 2018.

Dal momento che stiamo parlando di un conto che è possibile richiedere e gestire solamente online, puoi considerarla come una sfida del grande gruppo bancario Unicredit di guardare al futuro adeguandosi ai cambiamenti dei tempi.

Il conto ti dà anche la possibilità di poter scegliere indifferentemente tra una carta di credito e una di debito, funzionalità questa non così diffusa come potresti pensare.

Vuoi sapere perché Buddy Bank può essere il conto perfetto per le tue esigenze?

Semplicemente perché non ne esiste una sola versione, ma bensì due, ovvero sia una base che una avanzata denominata Buddybank Love.

  • Buddybank base è a costo zero e presenta la possibilità di eseguire diverse operazioni, tra cui la domiciliazione delle utenze e i bonifici in versione standard totalmente gratuiti, con inoltre la disponibilità di una carta di debito operante su circuito internazionale Mastercard che ti verrà consegnata comodamente a casa all’indirizzo fornito in fase di registrazione.
  • Buddybank Love invece prevede di usufruire di un conto con canone mensile scontato in promozione sino al 31 Dicembre 2021 di 9.99 Euro con un’inclusione totale dei costi relativi alla carta di debito eventualmente chiesta. Inoltre saranno gratuiti sia i bonifici standard sia quelli istantanei, quest’ultimi in particolare hanno un costo di 2.50 Euro cadauno nella modalità base.

Infine, indipendentemente dalla versione base o da quella avanzata, potrai comunque disporre di un servizio di assistenza e supporto personalizzato attivo 7 giorni su 7 H24. Nella versione Buddybank Love è incluso anche un servizio di concierge e lifestyle.

3. Postepay Evolution

postepay logo

Postepay Evolution è una delle soluzioni più note e affermate pressi i vari risparmiatori, soprattutto in virtù della grande varietà di servizi e funzionalità offerti.

Cominciamo immediatamente col dire che Postepay Evolution è una carta di debito operante mediante circuito internazionale Mastercard e configurata per essere una carta conto, una cioè dotata di IBAN.

Se leggendo questa sommaria descrizione il tuo primo pensiero è stato quello del paragrafo precedentemente trattato sui conti che consentono anche di usufruire di una propria carta, diciamo che non sei andato poi così lontano dalla verità.

In questo caso, però, non abbiamo due entità separate, ma una carta con canone annuale di 12 Euro e con un plafond massimo, nella versione standard, di 30.000 Euro, più che sufficiente per risparmiatori di medio-basso profilo.

Ovviamente Poste Italiane dispone anche di una soluzione business appositamente progettata per utenti avanzati, partite IVA e ditte individuali e in quel caso la carta emessa avrà un plafond di ben 200.000 Euro.

La carta consente un gran numero di operazioni. Potrai eseguire bonifici, accreditare il tuo stipendio o pensione, domiciliare le utenze, effettuare acquisti con grande semplicità presso esercizi commerciali fisici e online, anche mediante chip contactless, prelevare in Italia e all’estero e tutte le altre attività bancarie più comuni.

Oltre a quanto appena scritto, sicuramente uno dei vantaggi ottenibili dall’utilizzare una Postepay Evolution consiste nella certezza di poter contare su una delle realtà principi del nostro Paese con tutto ciò che ne consegue in termini di assistenza, supporto e risoluzione degli eventuali problemi.

4. Hype

hype logo

Hype è uno strumento di pagamento che fa dell’adattabilità e della versatilità i suoi capisaldi primari su cui Banca Sella, a cui Hype appartiene, è riuscita a creare una realtà affermata mossa da soliti principi.

È bene sapere che Hype è sia una carta sia un conto. In questa sede ci concentreremo più sul secondo elemento, anche se non si tratta di due realtà slegate tra loro ma di un vero e proprio ecosistema perfettamente integrato.

A ogni carta viene infatti associato un conto facilmente gestibile online e caratterizzato da un’usabilità altamente user friendly, senza poi parlare dall’ampia possibilità di scelta.

Quanti conti correnti pensi che possa offrire Hype? 1? 2? Sono addirittura 3, rispettivamente: Start, Plus e Premium.

  • Start, com’è facile intuire, offre tutte le funzionalità di base di un classico conto. In più ha il vantaggio di avere un canone mensile totalmente gratuito, così come hanno zero spese anche i prelievi e i pagamenti eseguiti. Il suo plafond massimo è di 2.500 Euro.
  • Plus puoi considerarlo come la soluzione perfetta per qualsiasi lavoratore. Il suo plafond massimo, infatti, è di ben 50.000 Euro. Inoltre dispone, oltre a tutte le funzionalità già citate, anche della possibilità di accreditare il proprio stipendio o pensione, il tutto con un canone mensile di 1 Euro.
  • Hype Premium invece, è certamente l’ideale per gli utenti altospendenti e per coloro che, per passione o lavoro, si trovano molto spesso a viaggiare. Il suo plafond è illimitato e poter contare su un servizio di assistenza e supporto personalizzato raggiungibile anche mediante Whatsapp, su una polizza furti ATM, su una polizza viaggi e su molto altro ancora a fronte di un esborso mensile di appena 9.90 Euro.

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere questo articolo!

5. N26

n26 logo

N26 è una banca online diretta con sede in Germania e rappresenta tuttora una delle soluzioni più apprezzate dai risparmiatori di tutta l’Eurozona in virtù di una semplicità d’uso e di una ricchezza di funzionalità per certi tratti davvero sorprendenti.

Relativamente ai conti di nostro interesse, infatti, ti basta sapere che i conti correnti che è in grado di offrire sono addirittura 4!

E se a questo aggiungi il fatto che registrarsi sulla piattaforma principale e richiedere uno dei conti disponibili è un’operazione che puoi eseguire in non più di 5 minuti, capisci bene come alla fine ti occorrerà più tempo per esaminare tutte le funzioni disponibili di un conto anziché utilizzarlo effettivamente!

I 4 conti correnti disponibili sono: Standard, You, Metal e Business.

Tipologie Conti N26

  • Lo Standard è quello di base, sopperisce alle mancanze di funzionalità avanzate con l’economicità, dal momento che non sono previsti costi di gestione. Potrai comunque inviare e ricevere bonifici con grande semplicità e prelevare sia in Italia sia nell’Eurozona senza spese aggiuntive. Oltre a ciò consente anche un tasso di personalizzazione molto accentuato e riguardante persino le limitazioni presenti.
  • Il conto Business è prettamente riservato a professionisti d’alto profilo, freelancer o partite IVA. Oltre alle più comuni operazioni bancarie, ti consentirà di usufruire di un cashback dello 0.1% su tutti gli acquisti.
  • Il conto You presenta un canone mensile di appena 5.90 Euro e si può certamente dire che sia lo strumento perfetto per chiunque si trovi a viaggiare spesso, sia per motivi di lavoro o di piacere. Nel suo costo, infatti, è incluso un rimborso delle spese mediche eventuale sostenute al di fuori dell’Italia, un rimborso nel caso il ritardo di un aereo sia stato pari o superiore alle 4 ore, un rimborso per la consegna dei bagagli se eseguita con un ritardo pari o superiore alle 6 ore e molto altro ancora.
  • L’ultimo conto è anche quello più recente, si chiama Metal e ti consente di usufruire d sconti e promozioni su tutti i prodotti dei partner affiliati alla società semplicemente sostenendo un costo di 14.90 Euro mensili. Ovviamente portai eseguire anche tutte le altre più comuni operazioni che ti possano venire in mente, dai pagamenti ai prelievi. Nel caso in cui viaggiassi molto, sappi che tramite il conto Metal puoi sfruttare anche sconti e promozioni sugli hotel e sui noleggi auto. È certamente un bell’incentivo a mollare tutto e partire per la prima destinazione disponibile!

Per una descrizione più approfondita, leggi questo articolo!

6. UniCredit

unicredit logo

Unicredit è uno dei principali protagonisti del settore bancario a livello europeo. Èlogico quindi presupporre che le varie soluzioni offerte dispongano di tutti quei requisiti in fatto di affidabilità e sicurezza in grado di soddisfare positivamente qualunque tipologie d’utenza ne richieda i servizi.

Nello specifico, Unicredit offre al cliente 2 tipologie ben distinte di conti correnti in versione base. Tramite entrambi sarà possibile eseguire tutte le principali operazioni bancarie e ricevere anche una carta di debito inclusa in un canone mensile che ammonta a 24 Euro annui.

La differenza tra i due conti consiste nella targhettizzazione del destinatario, uno è rivolto all’utente con un reddito annuo inferiore ai 18.000 Euro, l’altro no.

Sappi comunque che essendo versioni base avrai anche numerose limitazioni di cui dovrai essere cosciente.

Tra tutte, la possibilità di poter eseguire pagamenti e prelievi tramite carta vale fin quando ci si trova all’interno dei confini nazionali. Ancora, i prelievi svolti da ATM differenti da quelli Unicredit sono gratis solo per i primi 6 e 12. Superata tale quota, sarà necessario sostenere delle commissioni.

Unicredit: conto MyGenius

Poi c’è il conto MyGenius che si caratterizza da tutti gli altri per essere stato pensato e realizzato seguendo una filosofia modulare. In qualsiasi momento potrai personalizzare il tuo sito e aggiungere o togliere determinate funzionalità a favore di altre.

In questo caso è importante capire che l’estrema personalizzazione serve essenzialmente a far sì che il cliente possa prendere completamente gestione del proprio conto senza doversi necessariamente attenere alle condizioni di altre soluzioni analoghe.

Il conto MyGenius poi si suddivide ulteriormente nelle versioni Silver, Gold e Platinum, ognuna con le sue peculiarità e punti di forza. Nello specifico, nel caso del conto MyGenius Platinum avrai addirittura a disposizione fino a 3 carte di credito/debito, bonifici gratuiti, libretto assegni e prelievi senza commissioni da qualunque ATM.

7. WeBank

webank logo

WeBank è una realtà presente nel settore da più di 20 anni. Risale infatti al 1999 la data della sua fondazione!

In un mondo come quello della finanza, particolarmente mutevole e in cui l’unico comandamento è quello di perseguire gli utili, l’essere riuscita a sopravvivere per tutto questo tempo è certamente un attestato non solo di solidità, ma soprattutto di professionalità.

Appartenente al gruppo Banca BPM, WeBank offre una notevole varietà di servizi tra conti correnti, carte di credito, di debito e prepagate, possibilità di mutui e di prestiti e molto altro ancora. Noi però ci concentreremo sul primo aspetto.

Aprire un conto corrente su WeBank significa essenzialmente sperimentare in prima persona la ricchezza e la versatilità di funzioni che solo i conti online sanno regalare. WeBank, infatti, dispone di conti correnti online a canone zero che riescono a coniugare le funzionalità dei conti classici con l’immediatezza e l’economicità di quelli virtuali.

WeBank: caratteristiche

Ma quali sono effettivamente le operazioni che posso fare?

Ti basta sapere che, oltre alla consueta disponibilità di bonifici in entrata e uscita sia in Italia sia all’estero, la domiciliazione delle utenze e l’accredito dello stipendio o pensione, potrai usufruire anche di una funzione particolarmente ingegnosa chiamata DailyPay by Jiffy.

Cosa ti consente di fare? Semplice, trasferire una determinata somma di denaro a un tuo contatto della rubrica solo con un SMS. Fantastico, vero?

Oltre a ciò a un conto WeBank possono essere associati diversi elementi d’indubbia utilità, come il libretto degli assegni o le carte di credito.

Particolare menzione va fatta all’app nativa di WeBank. Raramente si è vista nel settore una realtà così fluida e perfettamente integrata con la piattaforma principale. Tramite l’applicazione potrai prendere il controllo su tutti gli aspetti gestionali del tuo conto ed effettuare qualsiasi operazione tu voglia con un semplice click.

Infine, volendo hai anche la possibilità contestuale con il conto corrente di associare un conto deposito con cui depositare i tuoi risparmi, scegliere un vincolo sino a 18 mesi e ottenere sino allo 0.50% lordo ogni anno.

8. Credit Agricole

credit agricole logo

Hai mai sentito parlare di Credit Agricole? Si tratta di una realtà che attualmente può vantare la settima posizione nella classifica delle masse amministrate. Può vantare anche una storia ultracentenaria che ebbe inizio addirittura nel 1860.

La parola d’ordine di Credit Agricole è versatilità. Offre, infatti, svariati conti correnti perfettamente adatti a rispondere alle esigenze di specifiche categorie d’utenza. C’è anche un conto appositamente pensato per ragazzi sino ai 13 anni di età.

E per i giovani investitori del domani? Per loro c’è il conto VYP Teen appositamente realizzato per accontentare le necessità di quel vasto bacino d’utenza compreso tra i 13 e i 17 anni. Inoltre, potranno anche contare su prelievi del tutto gratuiti e una carta bancomat a canone gratuito denominata Easy Cash.

Se però per te i tempi adolescenziali, ahimè, sono ormai passati, non scoraggiarti! Potrai sempre contare sul conto standard di Credit Agricole, la soluzione ideale nel caso avessi un’operatività limitata.

Ti consentirà di eseguire tutte le più comuni operazioni con grande semplicità, tra accredito di stipendio o pensione, domiciliazione delle utenze, invio e ricezione di bonifici, possibilità di carta bancomat.

Tutto è studiato per esaltare il tuo ruolo di risparmiatore. Ah sì, è anche a canone zero!

9. Banco BPM

banco bpm logo

Il gruppo bancario BPM, nonostante sia una realtà relativamente recente nel settore essendo stato fondato nel 2017, è riuscito in questi pochi anni a ritagliarsi una fetta di considerazione e d’utenza considerevole.

Come ci è riuscito? Offrendo servizi dall’elevata professionalità!

Considerando l’argomento in tema, quello dei conti correnti, affermare che il Banco BPM meriterebbe un capitolo a parte non è affatto un’esagerazione. Soprattutto se si dà un’occhiata alla quantità di conti che è in grado di offrire!

BPM: tipologie di conti

  • Per i piccoli investitori c’è il conto gratuito Brucoconto.
  • Inoltre, ci sono i conti libretto appositamente studiati per gli aventi diritto alla pensione e che come tale necessitano di strumenti ad hoc per le loro esigenze.
  • Abbiamo i conti riservati agli adolescenti come Let’s Bank Studiare a canone zero e con possibilità di attivazione notifiche in tempo reale.
  • Per i lavoratori e studenti di età compresa tra i 18 e i 29 anni abbiamo addirittura due conti. Let’s Bank Studiare e Let’s Bank Lavorare, entrambi con la possibilità di accredito dello stipendio, domiciliazione delle utenze e disponibilità di una carta di credito e una prepagata, la YouCard.

E per te che necessiti di un conto semplice, facilmente gestibile, con pochi fronzoli e con tutto ciò che serve? C’è il conto base che con un canone di appena 3 Euro al mese ti riserva delle funzionalità di sicuro interesse. In più, ovviamente, tutte quelle d’uso più comune.

10. Che Banca!

chebanca logo

No, non è un’esclamazione di sorpresa, è semplicemente una delle realtà più affermate nel settore. Che Banca!, fondata nel 2008, si è posta come prima banca nativa digitale. Ciò a dimostrazione di come la lungimiranza e una precisa visione societarie siano sempre stati i capisaldi di questa società.

Dato il suo approccio puramente digitale, è ovvio come l’aspetto legato all’internet banking e alla gestione online siano i suoi fiori all’occhiello. L’app proprietaria è splendidamente configurata e ti consentirà di eseguire qualsiasi operazione finanziaria tu abbia in mente in qualunque momento del giorno. Ti basta un click!

Per quanto riguarda i conti correnti abbiamo il Conto Premier e il Conto Digital.

  • Il Conto Premier, in virtù della presenza del Dossier Titoli, metterà alla prova le tue capacità d’investitore. Inoltre ti garantirà un’operatività piena su quelle che sono le funzionalità d’uso più comune. Il suo canone mensile è di appena 5 Euro con primo mese gratuito.
  • Conto Digital invece è la soluzione perfetta nel caso avessi bisogno di un conto semplice, operativo e personalizzabile. In poche parole, affidabile! Potrai accreditare lo stipendio o la pensione, domiciliare le utenze, inviare o ricevere bonifici, effettuare pagamenti di bollette, pagare MAV/RAV e F23/F24.

Quale prossima guida leggerai?

In questa tabella ti mostro alcuni degli articoli di questo blog che dovresti assolutamente leggere. Se il guadagnare soldi, il risparmio e gli investimenti ti interessano, ecco i migliori articoli!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like