Una delle tendenze più sorprendenti registrate ultimamente riguarda l’aumento della richiesta di contenuti. Si stima infatti che negli ultimi tempi la richiesta di nuovi contenuti per blog e siti abbia subito una decisa impennata, ecco perchè oggi è molto più facile guadagnare scrivendo articoli online.
Qual è quindi la situazione attuale riguardo la tematica della scrittura sul web? Conviene? E’ un settore che ha davvero un futuro? Ci sono piattaforme più idonee e adatte allo scopo?
A queste e ad altre domande daremo una risposta esaustiva nel corso dei paragrafi successivi , spiegandoti come e dove scrivere articoli retribuiti.
Una tabella riassuntiva della recensione di Melascrivi:
💲 Quanto si guadagna? | Da 300€ a 800€ al mese |
⌚ Quanto tempo ci vuole? | Dipende dall’articolo che stai scrivendo |
💰 Come iscriversi? | 👉 Iscriviti a Melascrivi |
💳 Come prelevare | Carte, PayPal, Conto Bancario |
✅ Melascrivi Funziona? | SI |
Dove scrivere online
Trovare il luogo adatto dove poter pubblicare i propri articoli e guadagnare è sicuramente la parte più complicata di questo lavoro.
É facile sentirsi disorientati inizialmente anche perché è un settore popolato da squali e trovare un aiuto sincero e disinteressato è qualcosa di abbastanza raro.
Fortunatamente per te, questo paragrafo risponderà perfettamente alle tue esigenze.
Hai appena terminato di scrivere un articolo, lo hai letto e riletto decine di volte andando alla ricerca di ogni più piccola imperfezione potesse vanificarne l’esito e l’apprezzamento finale ed è quindi arrivata l’ora di proporlo o pubblicarlo.
Allora iniziamo col dire che esistono diversi modi per guadagnare scrivendo articoli.
Ti presento la migliore piattaforma per scrivere articoli retribuiti: Melascrivi.
Melascrivi – la miglior piattaforma per scrivere articoli pagati
Melascrivi è un content marketplace. E’ una realtà editoriale al 100% made in Italy nata nell’ormai lontano 2012 e distintasi immediatamente dai suoi competitor per una struttura realizzativa di alta professionalità e competenza.
Se vuoi guadagnare in altri modi puoi sempre provare i migliori siti di sondaggi online, i metodi per guadagnare 500 euro al mese, oppure imparare come investire anche pochi euro.
A oggi Melascrivi è un vero e proprio ecosistema perfettamente integrato in tutte le sue parti in cui ogni utente può beneficiare oltre che della funzionalità del content marketplace vero e proprio, anche di altre preziose chicche tramite cui mettersi alla prova e incrementare i propri guadagni online, come ad esempio le traduzioni.
E’ una piattaforma in cui da una parte abbiamo un editore che ha bisogno di un determinato testo e dall’altra degli utenti in grado di fornirglielo. E’ una perfetta comunione tra domanda e offerta che si risolve con dei benefici che coinvolgono ambedue le parti.
Requisiti per accedere
La buona notizia è che l’ingresso alla piattaforma è assolutamente libero, chiunque sia in possesso di una passione per la scrittura o voglia semplicemente mettersi alla prova o più semplicemente è alla ricerca di un modo con cui aumentare le entrate e guadagnare online comodamente da casa, può tranquillamente avanzare la propria richiesta d’iscrizione.
Clicca qui per scriverti a Melascrivi e inizia a guadagnare.
In Melascrivi il tuo successo nella piattaforma e il guadagno che potrai ottenere dipende solamente da te, sei tu l’unica persona con cui dovrai scendere a patti per ottenere dei risultati tangibili sin da subito.
Non è necessario possedere una laurea in giornalismo o un titolo che abbia a che fare con l’ambito editoriale, non è richiesta nemmeno l’iscrizione a uno specifico albo.
Le uniche regole sono quelle di attenersi allo scrupoloso e chiaro regolamento in modo da evitare qualsivoglia problema a cui comunque l’assistenza sarà in grado di porre rimedio con estrema competenza e celerità.
Uno dei punti chiavi del regolamento è proprio quello che stabilisce come l’autore, accettando i termini del servizio, rinunci a qualunque pretesa di paternità sugli articoli redatti in quanto svolgente la professione di ghostwriter.
Iscrizione
L’iter procedurale per iscriversi alla piattaforma rispecchia in toto le esigenze di facilità e usabilità user friendly. Dovrai solamente recarti al sito ufficiale di Melascrivi, individuare la sezione dedicata alla registrazione e iniziare con la relativa procedura.
Ti verrà richiesto di compilare immettendo i tuoi dati anagrafici i consueti moduli informativi e di fornire una scansione di un tuo documento di riconoscimento necessario a Melascrivi per accertare l’identità del soggetto e per evitare anche la pratica illegale del doppio account.
A questo punto non dovrai fare altro che indicare il tuo account Paypal dove vuoi che ti siano riconosciuti i tuoi guadagni e, dopo aver effettuato l’accesso alla tua area personale, selezionare sino a un massimo di 8 categorie di argomenti, tra le numerose presenti, in cui pensi di essere più portato e in cui le tue capacità e conoscenze possano dare il meglio.
Una volta compiuto quest’ultimo step, sarai immediatamente operativo e pronto a tuffarti alla ricerca di nuovi articoli e iniziare a guadagnare.
Ti ricordo inoltre che dovrai dichiarare i guadagni che farai allo stato e fino ad 5000€ all’anno non dovrai aprirti nessuna partita iva siccome sono “guadagni occasionali” nel caso superassi questo limiti dovrai aprire una partita iva ed come servizio per aprirla e gestirla ti consiglio Fiscozen oppure FlexTax.
Come ottenere gli articoli
La cosa fondamentale da chiarire è che Melascrivi non si occupa personalmente del processo di assegnazione degli articoli né della loro pubblicazione.
Abbiamo degli editori che, previa iscrizione al portale, presentano determinati articoli di cui hanno bisogno e che appaiono di volta in volta sulla board principale per venire poi presi in consegna dagli autori interessati.
Una delle peculiarità che più salta agli occhi durante la pressa in consegna degli articoli è che ciascuno di essi è contrassegnato da un certo numero di stelle, variabile da 1 a 4, che ne caratterizza anche la difficoltà. Maggiore è il numero di stelle presenti, maggiore è l’impegno richiesto per il completamento del testo.
Inizialmente si potranno prenotare solo i testi corrispondenti al proprio livello al momento dell’accesso al sito, solitamente 1 o 2 stelle, però a mano a mano che la propria carriera all’interno del portale prende forma e gli articoli si susseguono generando consensi positivi, si potrà facilmente salire di livello fino ad acquisire la quarta stella che rende possibile prenotazione di qualunque tipologia di articolo indipendente dalla sua difficoltà.
Il processo di resfresh della board non è automatico, quindi per aggiudicarsi gli articoli è necessario ricaricare manualmente la pagina principale e attendere finché non compaia un testo di proprio interesse tra i numerosi proposti.
Scadenze e linee guida
Al momento della prenotazione di un articolo si avranno a disposizione 48 ore di tempo per completarlo e mandarlo in correzione presso l’editore. Se il termine della suddetta tempistica giunge a scadenza, anche in virtù di una propria dimenticanza, l’articolo passerà sotto la categoria “Scaduto” e verrà assegnato a un altro utente e inoltre si riceverà una penalità di 50 centesimi.
Ogni articolo è fornito di praticissime linee guida che ti guideranno chiaramente alla comprensione di ciò che viene richiesto dall’editore. I consigli possono vertere sia su un determinato stile su cui bisogna improntare l’articolo sia sulla presenza di keyword da utilizzare in modo tale che risulti ottimizzato per il web.
Nel momento in cui si è completato l’articolo e lo si invia, l’editore ha a disposizione 72 ore di tempo per visionarlo ed eventualmente mandarlo in correzione laddove ci siano alcuni dettagli passibili di miglioramento. La correzione solitamente incide con un costo di 15 centesimi a carico dell’autore.
Articoli premium
Dopo qualche tempo in cui i tuoi lavori vengono via via apprezzati positivamente dagli editori e il loro numero inizia a farsi consistente, noterai come possano presentarsi degli articoli con la curiosa dicitura Premium.
Si tratta di articoli speciali, solitamente in possesso di scadenze più prolungate e di valore più elevato, che sono la dimostrazione più efficace dello status che si è raggiunti nel portale.
Gli articoli Premium, infatti, non sono altro che testi prenotabili in virtù dell’inserimento di un autore in una redazione privata e, in quanto tale, solo lui può avere accesso a quei contenuti e non risultano visualizzabili da altri utenti.
Essere inseriti in una redazione privata è la prova più evidente che i lavori consegnati hanno suscitato la compiacenza di un editore che quindi si affiderà nuovamente a quell’autore in quanto soddisfatto del suo operato.
Quanto si guadagna con Melascrivi?
A causa della natura altamente meritocratica del content marketplace, il tuo guadagno sarà direttamente commisurato al tuo impegno, al tempo che riesci a dedicargli e alla tua abilità nel saper sempre fornire dei contenuti con degli standard qualitativi di assoluta eccellenza.
In Melascrivi ci sono persone che in una mensilità e accedendo saltuariamente riescono a guadagnare un centinaio di Euro, un modo per arrotondare il proprio stipendio e togliersi qualche piccolo sfizio a fine mese.
Altri ancora, invece, che dedicano al portale un tempo maggiore riescono a portare a casa l’equivalente di uno stipendio part time e il tutto senza muoversi dalla poltrona.
Poi ci sono anche quegli autori che riescono a guadagnare cifre ancora più consistenti e sono quelli che hanno capito come approcciarsi correttamente al mondo della scrittura soddisfacendo le esigenze degli editori e risultando quindi delle risorse preziose su cui poter sempre fare affidamento.
Dipende tutto da te e da quali siano i tuoi reali obiettivi. La verità è che guadagnare scrivendo articoli è possibile. Nello specifico guadagnare con Melascrivi, se sai come fare, è una cosa altamente fattibile.
Come detto, non è possibile fornire una media valida per ciascuno perché ognuno si interfaccia al portale in maniera differente e con le proprie specifiche capacità e necessità. Ma se vuoi ottenere un’entrata extra a fine mese capace di diventare anche un vero e proprio stipendio, beh Melascrivi è sicuramente il content marketplace perfetto per te!
Valore degli articoli
Come detto poc’anzi ogni singolo articolo è contrassegnato da un numero di stelle che ne indica la difficoltà e l’impegno richiesto per la sua stesura.
Incrementandosi la difficoltà aumenta anche il valore corrisposto all’autore per l’articolo prenotato.
Ad esempio un articolo con 1 stella, quindi di estrema facilità, generalmente ha un valore che si aggira intorno a una manciata di Euro; articoli a 4 stelle, invece, possono risultare economicamente parlando molto appetibili arrivando a sfiorare anche diverse decine di Euro se richiedono un notevole sforzo di scrittura.
Sforzo che sarà però ben ricompensato. Immagina lo scenario in cui riesci ad accaparrarti anche solo 2 o 3 articoli a 4 stelle al giorno e facendo due semplicissimi conti vedrai come l’aspetto economico inizia a farsi davvero succulento.
Se vuoi provare anche altri metodi di guadagno ad esempio investendo in criptovalute ti consiglio alcuni tradingbot automatici di criptovalute che investiranno in automatico al posto tuo.
Puntualità pagamenti
La piattaforma Melascrivi possiede una puntualità nei pagamenti assolutamente eccellente. Ogni lunedì intorno alle 10 del mattino ti verrà corrisposta la cifra guadagnata a patto che superi lo step di 25 Euro (limite comunque personalizzabile dalle opzioni e innalzabile sino ai 100 Euro).
Laddove in una settimana di lavoro non si sia raggiunta la cifra necessaria per autorizzare il pagamento, l’importo resterà comunque a tua disposizione e ti verrà conferito il lunedì seguente a patto che tu superi il payout di 25 Euro di guadagni ottenuti.
I fondi ti saranno trasferiti sull’account Paypal indicato in fase di registrazione.
Perché scrivere articoli online
La motivazione forse più immediata o quanto meno quella maggiormente ricercata è quella di ottenere un ritorno economico e si cerca quindi di guadagnare scrivendo.
Molto spesso, però, chi si cimenta per la prima volta nella scrittura destinata al web non ha ben chiaro che si trova ad avere a che fare con una tipologia di destinatari, con dei contenuti e con uno stile che richiede delle specifiche attenzioni affinché possa realizzare il suo scopo.
Certamente esiste una fortissima componente che può avere a che fare con la passione personale o anche con quelle doti che si pensa di possedere o semplicemente per avere la possibilità di mettere per iscritto tutte quelle cose che ci frullano per la testa e consideriamo degne di essere pubblicate.
Non di rado capita che dei contenuti scritti per puro spirito ludico o con delle intenzioni puramente velleitarie si rivelino dei grandi successi commerciali e dei veri e propri casi editoriali.
E’ il caso ad esempio dell’ormai celebre trilogia di “50 sfumature”, recente caso editoriale con successo planetario. Eppure nelle intenzioni iniziali il romanzo era nato come una fanfiction della saga di Twilight.
Naturalmente non tutte le opere o i contenuti pubblicati, migliaia ogni giorno, subiscono lo stesso destino, la fortuna è innegabilmente una componente essenziale, ma la si può aiutare se si acquisiscono o perfezionano determinati requisiti e al contempo si affinano le proprie capacità.
Quanto si può guadagnare scrivendo articoli e che tipo di articoli scrivere
Se come detto ci si approccia alla scrittura online con l’obiettivo principale di guadagnare scrivendo e ottenere delle entrate anche consistenti, non ci si può esimere dal considerare diversi fattori imprescindibili per raggiungere il risultato prefissato.
L’aspetto basilare che bisogna prendere in considerazione è decisamente quello legato alla volatilità dell’obiettivo. Se pensi che basti aprire un blog o scrivere qualche articolo per ricevere un ritorno economico immediato e pari a un comune stipendio, ahimè ti stai sbagliando di grosso!
Ci sono persone che hanno iniziato la professione di ghost writer o di content writer e a oggi riescono a portare a casa un quantitativo di denaro tale che quella è diventata la loro unica attività lavorativa, altri invece che tramite il loro blog riescono a raggiungere al massimo qualche decina di visualizzazioni per lo più da parte di conoscenti o amici.
Se ti è capitato, ad esempio, di leggere che articoli legati al mondo della tecnologia e dell’informatica siano particolarmente richiesti anche grazie alla trasformazione digitale che le nostre vite stanno subendo, vorrai senz’altro gettarti a capofitto in questo settore e provare a scrivere un bel contenuto che, appena letto dai responsabili del sito, possa passare immediatamente alla fase della pubblicazione.
Cosa succede però se le tue capacità e conoscenze non comprendono questo ramo del sapere ma vertono più su altri argomenti? Capiterà che avrai scritto un articolo mediocre, nonostante inizialmente non possa apparirti tale, e nel mare magnum di siti specializzati e di competitor agguerriti quante probabilità ci sono che il tuo articolo venga apprezzato e pubblicato? Rasentiamo lo zero.
Capisci cosa voglio dire? Non si può assolutamente tralasciare l’aspetto personale, avrai molte più possibilità di scrivere contenuti di successo se questi rispecchieranno quelle che sono le tue passioni e le tue conoscenze.
Hai una passione per il giardinaggio? Scrivi di quello! Sai tutto di manga e anime? Redigi una bella recensione sul tuo personaggio preferito! Conosci vita e miracoli degli ultimi modelli di supercar usciti? Vai alla ricerca di un sito specialistico e invia loro un tuo scritto di prova.
Un ulteriore aspetto riguarda anche le tempistiche che ti necessitano per la scrittura. Prendiamo come esempio una cartella editoriale standard Word composta da circa 1.800 battute e 30 righe. Di quanto tempo hai bisogno per scriverne una?
Il tempo, anche se non sembra, è una componente essenziale di cui tenere conto se insegui l’obiettivo del guadagno personale. Se per scrivere un articolo di media lunghezza, ipotizziamo 500 parole, avrai bisogno di ore e ore di lavoro, capirai immediatamente come sia controproducente la cosa.
Un articolo di quella lunghezza ti verrà pagato, nel migliore dei casi, una manciata di euro se calcoliamo un prezzo di 1 centesimo a parola, se l’avrai completato dopo 2 o 3 ore di lavoro è evidente come il gioco non valga la candela.
La buona notizia, però, almeno per quel che riguarda le tempistiche, è che è possibile migliorare e ottimizzare i tempi. L’unico modo esistente è quello che richiede, come tutte le cose, uno sforzo personale che dopo qualche tempo si tradurrà in una velocità di pensiero e di scrittura che ti renderanno le cose più semplici.
Ecco quindi che un articolo di 500 parole che prima ti richiedeva 2 o 3 ore di lavoro inizia a essere redatto e corretto in 20 o 30 minuti al massimo, rendendo le cose decisamente molto più soddisfacenti e proficue anche da un punto di vista economico.
Infine, non si può certamente tralasciare l’aspetto che riguarda dove scrivere effettivamente e a quali piattaforme rivolgersi. Questa parte la affronteremo dettagliatamente nei prossimi paragrafi.
Dove scrivere articoli retribuiti – altre idee
1. Blog
Quello che prospetta delle barriere d’ingresso praticamente inesistenti e il più facile da raggiungere è il proprio blog o sito personale. Siamo in uno spazio in cui sei l’unico padrone di tutti i contenuti pubblicati, non ci sono direttori e o correttori pronti a bocciare il tuo articolo, ti basterà premere un pulsante sulla tastiera e il gioco sarà fatto.
Se è la prima volta che inizia a scrivere degli articoli online, ti consiglio di leggere il nostro articolo su come diventare un copywriting, così da imparare come strutturare gli articoli che andrai a vendere online.
Nel caso però volessi monetizzare il contenuto appena pubblicato, anche solo mediante visualizzazioni, ti occorrerà una pratica costante nel fornire sempre nuovi contenuti e degli strumenti di scrittura adeguati unitamente a uno stile mediante cui ottimizzare determinate keyword per salire nel ranking.
Si tratta di una procedura non immediata e su cui dovrai lavorare molto, magari studiando alcuni manuali specializzati e ispirandoti a blog o siti nazionali che possono vantare migliaia di visualizzazioni.
2. Ghostwriting
Il ghostwriter è una figura professionale che potresti ricoprire nel caso il tuo interesse principale sia rivolto all’aspetto economico.
L’unica pecca di essere un ghostwriter è quella che, come il nome suggerisce, si tratta di una professione in cui la soddisfazione personale di vedere magari il proprio nome pubblicato su una rinomata rivista o su libri e volumi di tiratura nazionale manca del tutto.
Il ghostwriter, in quanto tale, viene chiamato in causa da un soggetto terzo per occuparsi della scrittura di un contenuto che poi verrà firmato dal richiedente stesso.
Si tratta di una realtà editoriale che dopo essere nata e aver conosciuto una grandissima diffusione negli Stati Uniti, è sbarcata prepotentemente anche in Italia dove, forse ti stupirà il saperlo, sono moltissimi gli scrittori anche molto affermati che fanno ricorso a questa figura.
Il ghostwriter forse non è il modo migliore per iniziare in quanto presuppone che tu sia in possesso di una qualità di scrittura medio-alta, però una volta acquisite le giuste competenze nulla ti vieta di proporre la tua candidatura attraverso i numerosi portali specialistici del settore.
3. Paid to write
Si tratta di realtà editoriali che generalmente lavorano più sulla quantità e necessitano quotidianamente di un gran numero di articoli e di contenuti riempitivi.
Come spesso accade quando si predilige l’aspetto quantitativo, spesso quello qualitativo lascia un po’ a desiderare, tralasciando inoltre il fatto che nell’ambiente i portali di tal genere non sono generalmente ben visti in quanto sinonimo di bassa qualità e retribuzioni non commisurate allo sforzo impiegato.
L’aspetto economico delle piattaforme paid to write, infatti, è spesso connesso alla presenza di ads pubblicitari e di un elevato numero di click da parte dei lettori da raggiungere prima che ti venga riconosciuto il pagamento.
La paga ottenibile utilizzando questi portali non è molto elevata ed è molto difficile ottenere un riconoscimento economico sostanzioso, motivo per cui ti consiglio questa metodologia solo come ultima spiaggia.
4. Content marketplace
I Content marketplace, come avrai già sicuramente capito dal nome, sono dei portali di estrema utilità in quanto mettono in connessione diretta il richiedente e l’offerente di uno specifico contenuto.
Capita frequentemente, specialmente nelle fasi iniziali della carriera, di aver scritto un numero anche rilevante di articoli ma di non trovare nessuno per un motivo o per l’altro disposto a pubblicarli o anche solo a esaminarli.
Ti ritrovi alla fine con tanti contenuti, nessun referente e una buona dose di frustrazione. Come puoi superare quest’impasse? Facendo ricorso appunto a dei portali in cui avrai modo di proporre i tuoi pezzi a destinatari e fruitori che ne hanno realmente bisogno magari per i loro blog o siti.
Oltre quindi alla soddisfazione di veder accettati i propri lavori, ci sarà anche una soddisfazione economica in quanto per ogni articolo assegnato ti verrà riconosciuto un importo di valore variabile in base alla lunghezza e alla difficoltà dello stesso.
I Content marketplace sono decisamente la scelta migliore verso cui optare nel caso vuoi ottenere un riscontro economico stabile, una soddisfazione personale, senza dimenticare poi una palestra quotidiana di scrittura che affinerà le tue doti e il tuo pensiero critico.
I content marketplace sono diffusi in tutto il mondo e quotidianamente registrano un numero sempre maggiore d’iscritti e di testi richiesti. Anche in Italia abbiamo delle piattaforme simili e per fama, affidabilità e serietà, la più nota è sicuramente Melascrivi che andremo ora a esaminare.
Conclusione
Guadagnare scrivendo online è possibile se sai come fare, ma soprattutto se sai sfruttare tutti gli strumenti idonei che il web ti mette a disposizione.
Se hai sempre sognato d’intraprendere questa professione ma per vari motivi ha sempre lasciato che la voce del dubbio ti oscurasse i desideri, forse è arrivato il momento giusto di dare una scossa alla tua carriera e di mettere le tue abilità al servizio della scrittura.
Come hai visto, guadagnare si può, dipende tutto da te a da ciò che sarai in grado di apportare e realizzare. Una spinta considerevole questa che ti consentirà di raggiungere i tuoi sogni senza tralasciare il fondamentale aspetto economico.
0 commenti