Evitare spese inutili è fondamentale se si vuole estrapolare dal budget a disposizione una sommetta da spendere in puri piaceri edonistici come viaggi e oggetti cult.
Saper economizzare sugli acquisti potrebbe permetterti di accumulare centinaia di euro ogni anno per raggiungere più velocemente i tuoi obbiettivi finanziari.
Imparare come risparmiare sulla spesa al supermercato richiede un semplice schema mentale da adottare con costanza seguendo i dictat di un planning settimanale.
Esistono molte tips che potresti mettere a terra, e alcuni consigli su come risparmiare sulla spesa, senza rinunciare alla qualità. Come cucinare piatti semplici, rinunciare alla carne una volta alla settimana, comprare prodotti di stagione, programmare le refezioni settimanalmente, o addirittura calcolare il fabbisogno calorico appropriato per bambini e anziani del nucleo familiare.
Consigli per risparmiare sulla spesa
Tra i consigli per risparmiare sulla spesa spicca un disclaimer imprescindibile: fai le tue compere alimentari sempre rispettando il tuo budget di partenza.
Secondo recenti studi ISTAT una persona spende mensilmente per mangiare 125 Euro al mese, senza contare le uscite al bar e al ristorante. Ciò significa che per ogni componente della famiglia la cifra base aumenterà significativamente, a causa di sfizi e gusti alimentari più ricercati.
Se una volta a settimana una coppia decidesse di rinunciare al consumo di carne, o di un altro prodotto costoso, si potrebbero già risparmiare 40 Euro al mese che in un anno frutterebbero un gruzzolo di ben 480 Euro da destinare ad altri usi.
In ogni caso prima di stabilire il tuo budget mensile per la spesa al supermercato dovresti fare un business plan delle tue finanze in generale. Dave Ramsey il famoso chef consiglia il sistema delle buste separate nelle quali collocare distintamente i budget per le varie spese di casa.
1. Mai andare al supermercato senza lista della spesa
Prima di capire come risparmiare sulla spesa al supermercato, dovrai osservare con che cadenza fai i tuoi acquisti primari.
Per evitare di lasciare scadere alcuni prodotti e farne mancare altri, l’ideale sarebbe fare compere quindicinali per gli alimenti non deperibili, e per quelli freschi anche settimanali.
Cerca di redigere la tua lista della spesa davanti alla dispensa, senza affidarti alla memoria. Apri il frigorifero o il freezer ricordandoti di spostare in avanti i prodotti nascosti, con la regola d’oro del First In First Out (i più vecchi devono essere consumati per primi).
Nell’elenco degli articoli da comprare dai sempre la precedenza a quelli indispensabili e specifica di lato l’importo stimato. È importante sapere con esattezza la cifra finale che destinerai ai fabbisogni alimentari del tuo nucleo familiare.
2. Non andare a fare la spesa affamato
Per risparmiare sulla spesa anche la scienza ti viene in aiuto.
Due ricercatori dell’Università Cornell di NY hanno realizzato uno studio per dimostrare quanto la fame influenza nel momento di fare acquisti al supermercato. Due gruppi di consumatori medi fecero spese alimentari tra le 13 e le 16 (considerato un periodo meno propenso alla fame), e tra le 16 e le 19 (orario in cui si avverte un languorino).
I partecipanti al primo gruppo di ricerca comprarono articoli salutari e indispensabili, mentre il secondo gruppo di consumatori affamati mise nel carrello cibi altamente calorici e acquistati d’impulso.
È comunque un comportamento derivante dal processo evolutivo dell’uomo che dopo un periodo di digiuno cerca di sopperire al volo alla necessità calorica. Esistono App per smartphone per fare ogni tipo di lista e seguirla rigorosamente: ListOn, Bring, Wunderlist, Listonic e molte altre.
3. Frequenta più supermercati
Per approfittare dei migliori prezzi e delle promozioni in corso dovrai cambiare un po’ le tue abitudini, uscire dalla tua comfort zone e sforzarti di fare acquisti in vari supermercati.
Molte reti di vendita offrono ottimi prodotti basic come zucchero, farina, olio e tanti altri articoli a marchio generico, che bypassano i prezzi esorbitanti degli alimenti con marchi pubblicizzati.
Le promozioni e gli sconti generalmente avvengono a rotazione nei supermercati della tua zona; quindi quando prenderai il ritmo sarà facile ottimizzare gli acquisti in un giro unico, specificando sulla tua lista il nome del market che ha i prodotti più convenienti.
4. Resta aggiornato sulle offerte
Come risparmiare sulla spesa al supermercato è una tecnica che passa ancora attraverso il volantino.
Seppure sorpassato da App e reclame mediatiche, permette un planning efficace dell’economia domestica. Conservare i panflet nella dispensa ed evidenziare i prodotti convenienti ti sarà molto utile nel momento di stilare la tua lista della spesa. Se hai un approccio digital potresti trovarti molto bene con le App che paragonano i vari prezzi e ti fanno sapere esattamente quanto risparmierai in totale (ad esempio RisparmioSuper!, DoveConviene, PromoQui).
È possibile inserire nella comparazione diversi supermercati ed ottenere un risparmio anche del 50% se si è disposti a cambiare routine.
5. Utilizza sistemi di pagamento con cashback
Guadagnare soldi facendo la spesa al supermercato sembra troppo bello per essere vero, ma è proprio l’intenzione dei sistemi di pagamento con cashback.
La modalità prevede che una percentuale del denaro che hai speso per i tuoi acquisti ti ritorni indietro; potrai spenderlo nel mercato stesso, in un altro negozio o trasferirlo addirittura nel tuo portafoglio a seconda del modello di cashback applicato.
Per risparmiare sulla spesa non dovrai fare altro che sapere quali app di cashback sono accettati nei vari market, fare lì i tuoi acquisti e vederti accreditare una parte del denaro che hai speso. Ti sarà molto utile spostare virtualmente i tuoi cashback in un unico portafoglio, per creare un valore atto a pagare bollette o ulteriori beni alimentari.
6. Evita prodotti pronti
Se il tuo obiettivo è scoprire come risparmiare sulla spesa al supermercato, dovrai accettare di cambiare un po’ anche il tuo regime alimentare, in meglio s’intende.
Hai mai calcolato quanto costa al chilo quel piatto da microonde che compri così spesso? Se l’abitudine di cucinare diventasse un momento di relax anti stress potresti prodigarti a preparare da solo quelle pietanze che ami di più, risparmiando fino al 50% sul costo finale. Riciclare gli avanzi e usare la creatività sono astuzie che aiutano molto a rientrare nel budget familiare.
7. Occhio alle strategie di marketing
Farti spendere di più senza che te ne accorga è la mission di ogni supermercato.
L’illuminazione che fa sembrare così rossa la carne, la capienza esagerata del carrello per farlo sembrare vuoto, la ritmica della musica di sottofondo per farti camminare lentamente tra i corridoi sono trucchi che funzionano sempre.
Apprendere i segreti del marketing ti aiuta a risparmiare sulla spesa e ad essere un consumatore più critico davanti ai prodotti posti strategicamente ad altezza occhi. Puoi verificare di persona che gli articoli più in alto o più in basso saranno di certo meno costosi di quelli a metà scaffale.
Hai mai visto un orologio in un supermercato? Hai mai capito il meccanismo degli sconti con spesa minima? Il cervello reagisce d’impulso di fronte a certi stimoli, provocando la sensazione di essere davanti a un’offerta unica o a una promozione imperdibile.
8. Acquista a pacchi
Come risparmiare sulla spesa al supermercato?
Facendo una lista settimanale e comprando online su Amazon Prime alla sezione alimentari e cura della casa. Per essere certo che i prezzi siano davvero concorrenziali affidati ai feed back dei consumatori tramite i Bestseller di Amazon, una selezione dei prodotti alimentari più acquistati e meglio recensiti.
Fare la spesa online aiuta a mantenere una scadenza fissa nell’approvvigionamento degli articoli strettamente necessari, grazie alla registrazione a Iscriviti e Risparmia, un App che ti consegna con sconti del 15% la tua spesa ricorrente.
9. Compra frutta e verdura di stagione
Gli alimenti di stagione sono senza dubbio più nutrienti, salutari e saporiti ed essendo esposti a meno rischi di produzione risultano più liberi da pesticidi o prodotti chimici per prolungarne la conservazione.
Anche la filiera dal produttore al supermercato si accorcia notevolmente, incidendo molto sul prezzo finale che sarà più basso di frutta e verdura esotica o proveniente da serre perenni.
Esistono soluzioni green di acquisti online che prevedono liste della spesa condivise tra gruppi di persone vicine; tali nuove attitudini di consumatori evoluti permettono di risparmiare sulla spesa al supermercato online fino al 20%.
Conclusioni
I consigli per risparmiare sulla spesa sono molto utili, ma diventano del tutto inutili se non sarai in grado di abbinarli ad un life style più consapevole.
Non servirà a niente economizzare sulla spesa settimanale se uscirai 7 volte in auto consumando più in carburante che in alimenti.
Standardizzare certe abitudini come la comparazione dei prezzi, l’iscrizione ad Amazon Prime alimentari e cura della casa e il rispetto del budget familiare sono il vero segreto di un controllo efficace delle spese domestiche.
Per approfondire l’argomento, leggi le nostre linee guida su:
0 commenti