Come risparmiare sul riscaldamento

Sapere come risparmiare sul riscaldamento è di fondamentale importanza dal punto di vista economico.

Tagliare i costi in bolletta è un’ottima mossa, specie in un lasso di tempo critico, come quello odierno. Vi è anche la questione ecologica che assume allo stato attuale delle cose un ruolo sempre più determinante.

Indipendentemente dalla tipologia di riscaldamento scelto, è ovvio attendersi un logico incremento dei costi in bolletta durante la stagione invernale. Vi sono però valide abitudini che possono far spendere meno soldi.

1. Riscaldamento autonomo

Optare per il riscaldamento autonomo è la via più semplice per alleggerire la bolletta e per tagliare le spese superflue. Il valore aggiunto assicurato dal riscaldamento autonomo risiede nel fatto che sei tu in qualità di utente a decidere come avere il calore nel tuo contesto domestico e soprattutto quando.

Grazie a un impianto indipendente hai l’opportunità di stabilire la temperatura in maniera autosufficiente.

Stesso discorso per ciò che concerne gli orari di accensione e di spegnimento del riscaldamento.

Così facendo, pianifichi a monte le tue spese in bolletta. L’impianto di riscaldamento deve poter contare su un lavoro eccelso in fase di manutenzione. Solo così i consumi risultano ottimizzati. Un lavoro non impeccabile a livello di manutenzione comporta un aumento dei consumi vicino ai 30 punti percentuali.

La sua logica di funzionamento verte sul fatto che i tubi connessi ai termosifoni risultano allacciati in modo diretto alla caldaia di casa e non a quella del condominio.

L’impianto di riscaldamento autonomo ti permette di riscaldare la tua casa con la semplice accensione della caldaia. Ti basta impostare la temperatura ideale che deve essere al massimo di 5 gradi maggiore rispetto a quella esterna. In questo modo, non corri il rischio di andare incontro a malanni stagionali, dovuti a sbalzi di temperatura così come a sprechi inutili.

Per una resa ottimale, è utile provvedere all’isolamento termico dell’abitazione: installare pannelli isolanti non solo ti dà l’opportunità di proteggerti dal freddo, ma di risparmiare circa il 25%.

2. Caldaia nuova

Una caldaia di ultima generazione basata sul sistema a condensazione consente di tagliare i costi in bolletta.

In una caldaia tradizionale, il vapore acqueo prodotto in fase di combustione va incontro alla dispersione mediante il sistema di espulsione.

Nel sistema a condensazione, il calore latente viene impiegato per la produzione di acqua calda, impiegata a uso sanitario. Ed è così che si genera risparmio energetico.

L’obiettivo in questione può essere perseguito grazie all’avvento di materiali all’avanguardia e all’abbattimento dei costi di produzione, fattori che hanno reso le caldaie a condensazione impianti di riscaldamento di natura domestica.

3. Installa valvole termostatiche

Le valvole termostatiche sono dispositivi che ti permettono di regolare la temperatura come meglio credi. Puoi differenziarla in base alla stanza e all’orario.

La loro logica di funzionamento ruota attorno alla presenza del liquido termostatico contenuto in apposite capsule. Con l’innalzamento della temperatura nel contesto domestico, il liquido termostatico si espande, comportando il conseguente aumento di volume della capsula.

In questo modo, occorre meno acqua all’interno del radiatore. Installare valvole termostatiche nei termosifoni vuol dire automaticamente risparmiare annualmente sul riscaldamento.

I tagli in bolletta possono raggiungere addirittura il 10%, a fronte di caloriferi particolarmente efficienti. Chiaramente, una manutenzione costante dell’impianto di riscaldamento comporta risultati ancora migliori.

Vi sono poi valvole termostatiche intelligenti di ultima generazione che specie negli ultimi anni hanno ottenuto il consenso degli utenti: funzioni come il rilevamento dell’apertura delle finestre con spegnimento automatico del riscaldamento rappresentano una soluzione utile in termini di riduzione degli sprechi.

Sempre in riferimento a come risparmiare sul riscaldamento, occhio alle valvole wireless per termosifoni: le si controlla mediante smartphone connesso alla rete wireless locale. Il loro utilizzo oramai è una costante nelle abitazioni smart.

4. Imposta i termosifoni in modo intelligente

Con l’arrivo dell’inverno, le temperature si abbassano. Se desideri spendere di meno, ti conviene impostare i termosifoni in modo intelligente, vale a dire tenerli sempre accesi, ma a uno o due gradi in meno, a patto che però si isoli al meglio il contesto domestico. In questo modo, il risparmio in bolletta può essere fino al 7%.

In linea di massima, durante la stagione invernale, l’errore che in molti commettono è quello di impostare i termosifoni su temperature basse nel momento in cui non si è in casa, per poi innalzarle di pochi gradi nel cuore della notte.

Ma ciò comporta un innalzamento delle spese. Invece, mantenendo i termosifoni accesi per tutta la giornata a temperature minime, il calore viene mantenuto al meglio e i livelli di umidità nell’ambiente domestico si riducono sensibilmente.

Anche la manutenzione gioca un ruolo decisivo al riguardo. Ciò significa che il controllo dei filtri va effettuato regolarmente.

5. Investi sull’isolamento termico

Uno degli investimenti maggiormente redditizi in relazione a come risparmiare sul riscaldamento è quello attinente all’isolamento termico.

Puntarci, ti conviene. Per la scelta dei materiali, è bene lasciarsi consigliare dai professionisti del settore: l’offerta commerciale varia dalle sostanze vegetali di natura sintetica (come la canapa) a quelle di origine animale (come la lana ovina), senza dimenticare i materiali minerali, anche se sono sempre meno in voga, perché danneggiano l’ambiente. Pertanto, ti basti sapere che tanto più è bassa la conducibilità termica di un determinato materiale, tanto più ne gioverai in termini di isolamento.

Per concludere, per evitare spese di riscaldamento superflue, lasciati consigliare se è il caso di optare solo ed esclusivamente per la coibentazione del piano sottotetto oppure se è il caso di procedere a un risanamento completo: grazie all’isolamento termico, taglierai i costi in bolletta e migliorerai il comfort domestico. Il tutto salvaguardando l’ambiente.

6. Installare un termostato

L’installazione di un termostato nel contesto domestico, ti consente di risparmiare in bolletta e di rendere più semplice la gestione del riscaldamento a casa. Tutto ciò, a prescindere dal fatto che tu viva in un appartamento indipendente o in un condominio dotato di impianto centralizzato.

I dispositivi in oggetto riscuotono un successo sempre maggiore sul mercato, specie fra coloro che intendono rendere più confortevole la loro routine quotidiana attraverso il ricorso a mobile app che consentono il controllo in remoto. Rispetto ai consumi abituali, si può risparmiare sino al 35% dei consumi.

Avvalendosi di software di assistenza vocale, come Alexa, Siri o Google Assistant, la gestione del riscaldamento domestico sarà ancora più immediata.

7. Evita di riscaldare le stanze vuote

La scelta di optare per il controllo della temperatura di ogni singola stanza è in genere un’azione foriera di risultati eccellenti nel momento in cui occorre contenere le spese per il riscaldamento.

La flessibilità garantita, ad esempio, da un sistema all’avanguardia, basato interamente sui pannelli radianti infrarossi, ti permette di monitorare la temperatura di ogni singola stanza. Così saprai come agire di conseguenza. Inoltre, se ci sono stanze dove difficilmente metti piede nell’arco della giornata, come il ripostiglio, non ha senso riscaldarle.

8. Utilizza metodi di riscaldamento alternativi

Il ricorso a stufe a pellet o a legna così come al camino si dimostrano azioni intelligenti in rapporto a come risparmiare sul riscaldamento.

Due sacchetti di pellet ti vengono a fare poco più di 10 euro e non devi necessariamente stare lì a guardare il contatore, come invece si verificherebbe con il gpl o con il metano.

Come risparmiare sul riscaldamento: Conclusioni

Con le dritte che ti abbiamo segnalato, ottimizzare i consumi relativi al riscaldamento di casa sarà di sicuro più semplice. E a beneficiarne sarà la bolletta che risulterà di mese in mese sempre più leggera!

Per ulteriori consigli su come risparmiare in casa, leggi il nostro articolo su come fare Economia Domestica!

Quale prossima guida leggerai?

In questa tabella ti mostro alcuni degli articoli di questo blog che dovresti assolutamente leggere. Se il guadagnare soldi, il risparmio e gli investimenti ti interessano, ecco i migliori articoli!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Come risparmiare sull’acqua

Come risparmiare sull’acqua

Perché è importante risparmiare sull’acqua? Principalmente per una questione ambientale a cui siamo molto attenti, e...