Sei alla ricerca di una maggiore serenità finanziaria? Puoi riuscirci, cominciando a risparmiare sui consumi di energia elettrica.
Come? Ecco alcuni trucchi semplici e pratici che possono fare la differenza per contenere i costi delle bollette.
Non lasciare il caricabatteria inserito nella spina
A chi non è successo di lasciare, almeno una volta, il caricabatteria del proprio cellulare attaccato alla presa di corrente più del dovuto?
Una cattiva abitudine che comporta un consumo inutile di energia, in quanto un caricatore che resta collegato alla corrente senza essere connesso ad alcun dispositivo continua a consumare corrente.
Infatti i trasformatori all’interno dei caricabatteria richiedono sempre piccole quantità di energia che, anche se minime, comportano un consumo ulteriore di energia.
Non lasciare i dispositivi in stand by
Con la modalità stand by un dispositivo non è né acceso né spento, ma in una condizione intermedia e pronto per l’utilizzo.
Se lasci i dispositivi in questa modalità provochi un amento della tua bolletta di energia elettrica, un altro spreco da evitare. I dispositivi che più incidono sui costi della bolletta elettrica quando li lasci in stand by sono:
- Radio;
- PC;
- Cellulare;
- TV;
- Forno a microonde.
I “carichi fantasma” comportano fino al 70% del consumo complessivo di energia elettrica, sovrapprezzi da evitare ricordandoti di staccare le spine.
Un trucco essenziale è quello di raggruppare i dispostivi elettronici (computer, router, monitor, stampante) con una presa multipla, un modo per disattivarli contemporaneamente. Per spegnere una presa multipla ti basterà qualche secondo, un trucco che in un anno ti farà contenere i consumi e risparmiare sulla bolletta.
Contratti con fasce orarie
Informarsi sulle fasce energetiche più favorevoli è un’altra buona regola.
Per esempio, quando fare le lavatrici per risparmiare energia elettrica? Una domanda che ti sarai fatto tante volte e che merita una pronta risposta: la notte, cioè durante la fascia oraria più economica.
Sono le ore di punta, quelle comunemente preferite per comodità dalla gran parte dei consumatori italiani, a fare la differenza in negativo sui consumi di energia elettrica.
Anche perché non tutti sono a conoscenza del fatto che l’energia elettrica ha costi diversi in base all’orario d’utilizzo. Paga meno le bollette, accendi la lavatrice e gli altri elettrodomestici la notte e lava i panni e fai le atre faccende di casa in economia.
Acquista elettrodomestici classe A o superiore
Tra i modelli in circolazione scegli quello a basso consumo.
I frigoriferi sono gli elettrodomestici che consumano una maggiore quantità di energia elettrica, in quanto costantemente in funzione. Acquistandone uno con la classe energetica migliore ti farà contenere sensibilmente i costi.
Al momento dell’acquisto quindi fai caso alle informazioni riportate sull’etichetta energetica: più “+” trovi dopo la “A” maggiore è l’efficienza e più il consumo è basso.
Un discorso valido per tutti gli elettrodomestici, ma principalmente per i frigoriferi perché sempre in uso.
Scegli i programmi ECO della lavatrice e della lavastoviglie
Diversi modelli di lavatrici e lavastoviglie ti danno l’opportunità di selezionare i programmi “ECO“, che consentono un risparmio di energia elettrica anche del 30%.
Ci sono tipi di programmi che durano più tempo, ma consumano meno perché l’acqua viene riscaldata a temperature più basse.
Lavatrici e lavastoviglie sono elettrodomestici che per loro natura per funzionare devono riscaldare l’acqua: più alta è la temperatura dell’acqua maggiore è il consumo di energia elettrica.
Attivando il programma ECO mantieni la temperatura dell’acqua più bassa e riduci i costi.
Non lasciare il frigorifero aperto
Ogni qualvolta apri la porta del frigorifero esce aria fredda ed entra aria calda dall’esterno.
Di conseguenza, per riabbassare la temperatura interna, il frigorifero consuma energia elettrica.
Apri la porta del frigorifero esclusivamente nei casi di necessità e lasciala aperta solo qualche secondo. Fermarti troppo tempo ad osservare cibo e bevande aumenta i costi della bolletta.
Discorso simile per il forno, aprilo solo quando serve realmente.
Fai buon uso del condizionatore
In estate non utilizzare i condizionatori è abbastanza difficile, la cosa fondamentale però è accenderli dopo aver controllato che tutte le finestre di casa siano correttamente chiuse: è una maniera efficace di usare il condizionatore ed evitare la dispersione dell’aria fresca.
Non dimenticarti neanche di spegnerlo quando esci, lasciarlo in funzione è semplicemente uno spreco di energia elettrica.
Investi nell’isolamento termico della tua casa
Investire nell’isolamento termico della tua casa vuol dire contenere i costi dell’energia e maggiori confort.
Con l’installazione di infissi e serramenti ad alte prestazioni si abbatte la dispersione di calore verso l’esterno e si riducono le quantità di energia che occorrono per il riscaldamento della casa.
Per una consistente riduzione dei consumi l’isolamento termico è dunque un buon alleato, l’importante è isolare bene le facciate, i solai e il tetto. Un isolamento parziale non darebbe infatti gli stessi risultati.
Utilizza lampadine a led a basso consumo
Le lampadine a led sono tra le ultime innovazioni introdotte sul mercato e hanno un’alta resa energetica.
Non sono fragili, subito si accendono e non producono calore.
Dal punto di vista economico hanno un’eccezionale resa visto che, se confrontate alle lampadine a incandescenza, il loro utilizzo può comportare un risparmio dell’80%-90%.
Con le lampadine a led puoi quindi tagliare nettamente i costi elettrici perché garantiscono un risparmio reale sulle bollette della luce.
Impara a leggere la bolletta
Quante volte ti sarà capitato di pagare la bolletta senza neppure conoscerne i contenuti?
Informarti sulle voci di costo è invece molto opportuno per poter confrontare le società e scegliere quella meno cara.
Il costo complessivo dell’energia elettrica è la conseguenza di differenti spese, fisse e variabili. Per capire il costo della corrente fai attenzione all’insieme delle voci segnalate nelle bollette (costo medio unitario della bolletta e della spesa per la materia energia).
In parole semplici, saper leggere una bolletta vuol dire comprendere esattamente quello che stai pagando e risparmiare riducendo i consumi oppure optando per la tariffa più vantaggiosa.
Come risparmiare energia elettrica: conclusioni
Ora che hai preso atto di tutti questi consigli per risparmiare energia elettrica, non ti serve altro che metterli in pratica e vedere i risultati di mese in mese!
Per ulteriori consigli su come risparmiare, leggi la nostra guida su:
0 commenti